La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] è di 15,5 miliardi di dollari circa, dei quali 7 raccolti sul mercato finanziario all'estero, 2,7 ottenuti dal Fondomonetariointernazionale, 2 dalla Bundesbank, 2,9 dalla CEE, 0,750 dalla Riserva federale SUA. Il rimborso delle somme ottenute e dei ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] corso del 1986 costrinse le autorità a orientarsi verso programmi di liberalizzazione economica che erano sostenuti dal Fondomonetariointernazionale e dalla Banca mondiale. Il governo, dopo aver portato a termine con successo alcune riforme intorno ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] intorno a 625 l. per 1 dollaro, fino al termine degli anni Sessanta.
Nel marzo del 1960 l'Italia dichiarò al FondoMonetarioInternazionale (FMI) la parità aurea della l., fissandola in g 0,00142187 pari a 1/625esimo del contenuto aureo del dollaro ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa [...] estero ammontava a 15,8 milioni e quello interno a 7,7 milioni. La parità aurea del balboa comunicata al Fondomonetariointernazionale è quella stessa del dollaro, gr. 0,888671 di fino. La circolazione del balboa è tuttavia limitata alle sole monete ...
Leggi Tutto
. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] del lavoro (ILO) lo è per quanto riguarda la formazione professionale. La Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo ed il Fondomonetariointernazionale offrono infine la loro collaborazione in vista di un coordinamento delle proprie ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] comprendente anche la Federazione Russa e la Cina, oltre a organismi finanziari come la Banca mondiale, il Fondomonetariointernazionale e la Banca asiatica per lo sviluppo), impegnatosi fin dai primi anni Novanta nell'erogazione di aiuti finanziari ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] . Malgrado le difficoltà, il PIL nel 2003 era tornato a crescere (+5% secondo il Fondomonetariointernazionale) e l'inflazione era scesa al 10% (2004).
Storia
di Emma Ansovini
Nel decennio successivo all'indipendenza, raggiunta nel 1991 ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] coinvolti in casi di corruzione. Il nuovo indirizzo incontrò il favore delle organizzazioni internazionali e nel dicembre 2003 il Fondomonetariointernazionale (FMI) decise di concedere aiuti finanziari al Paese per favorire la realizzazione delle ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia meridionale. Il Paese (151.125.000 ab. nel 2010, [...] , che insieme hanno totalizzato 15 miliardi di dollari, ossia il 15% del PIL. Secondo il FMI (FondoMonetarioInternazionale), le esportazioni del settore nei prossimi anni saranno tuttavia ridimensionate dall’aumento dei salari e dei costi operativi ...
Leggi Tutto
La BCE e la crisi. L’attività della BCE dopo la crisi
La BCE e la crisi. – Istituzione di politica monetaria dei diciannove Paesi dell’Unione Europea (UE) che, al 2015, aderiscono all’euro (Austria, Belgio, [...] di disoccupati nell’UE (circa 19 milioni nella sola zona euro). La BCE, che insieme al Fondomonetariointernazionale e alla Commissione europea costituisce la cosiddetta troika (termine traslato dal cosiddetto triumvirato del governo degli Stati ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...