– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato africa no insulare, situato nell’Ocea no Indiano. La popolazione (752.438 ab. secondo una stima [...] l’adozione di adeguate politiche macroeconomiche e con interventi per il consolidamento fiscale. Nel dicembre 2012, Fondomonetariointernazionale e Banca mondiale annunciarono una riduzione del debito estero del Paese per 176 milioni di dollari ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE.
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione [...] sul piano economico provocando una brusca diminuzione del PIL (per il 2015 il Fondomonetariointernazionale stimava una contrazione del 12,8%). Sul piano internazionale Koroma mantenne in questi anni solidi legami con i Paesi donatori e gli ...
Leggi Tutto
SEYCHELLES.
Lina Maria Calandra
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Africa, nell’Oceano Indiano. [...] sul debito estero nel 2008, il Paese intraprese un radicale percorso riformatore con il sostegno del Fondomonetariointernazionale, impegnandosi a eliminare le restrizioni sul mercato dei cambi, garantendo la libera fluttuazione della moneta e ...
Leggi Tutto
Acronimo utilizzato dagli economisti per indicare un nucleo di cinque grandi Paesi in rapida crescita economica o comunque dotati di una significativa influenza politica: Brasile, Russia, India, Cina e [...] la volontà dei BRICS di porsi in concorrenza con le istituzioni di Bretton Woods (v. banca mondiale, fondomonetariointernazionale). La ‘potenza di fuoco’ dei nuovi strumenti allestiti dai BRICS sembrava tuttavia ancora insufficiente a garantirne la ...
Leggi Tutto
FRIEDMAN, Milton
Antonio Martino
Economista statunitense, nato a Brooklyn il 31 luglio 1912. Professore di economia all'università di Chicago dal 1946 al 1976, presidente della American Economic Association [...] anticipa le motivazioni che condurranno al fallimento del sistema di cambi controllati del Fondomonetariointernazionale. Il contributo principale di F. alla teoria monetaria è probabilmente rappresentato dal saggio sulla domanda di moneta che dà l ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS.
Anna Bordoni
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Sotto il [...] circa il 160% del PIL nel 2010. A supporto del processo riformatore e per stimolare la crescita, il Fondomonetariointernazionale approvò nel settembre 2011 un prestito di circa 84 milioni di dollari, mentre un accordo sulla ristrutturazione di ...
Leggi Tutto
Uomo politico nord-americano, nato il 7 febbraio 1880 presso Tupelo (Mississippi). Costretto a lavorare dalla età di 13 anni ed entrato nel mondo degli affari, fu impiegato in una ditta cotoniera e si [...] per gli affari economici, alla fine del 1945. Nel febbraio 1946 fu eletto vice-governatore del Fondomonetariointernazionale e della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo. Nell'agosto 1947 partecipò come consulente ufficioso alla ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] via di sviluppo (→ PVS) hanno fatto ricorso al prestito estero, concesso da privati, governi od organismi internazionali quali il Fondomonetariointernazionale (FMI) e la Banca Mondiale, per finanziare gli investimenti interni a causa del loro basso ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] Conferenza di Hot Springs del 1943, la Banca mondiale e il Fondomonetariointernazionale (Istituzioni finanziarie internazionali), l’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale, nella Conferenza di Chicago del 1944, e l’Organizzazione delle ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] banche centrali e da altre attività particolari come i diritti speciali di prelievo del Fondomonetariointernazionale. Nel sistema dei regolamenti internazionali inoltre, specialmente dopo la prima crisi petrolifera, si è andato diffondendo l’uso di ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...