Comprendono, da un lato, le istituzioni bancarie e, dall’altro lato, il Fondomonetariointernazionale e il Fondointernazionale per lo sviluppo agricolo. Si tratta di enti caratterizzati da scopi e funzioni [...] di prestiti e doni, agli Stati membri con più alto deficit alimentare per accrescere la produzione agricola; nel 1977 è divenuto anch’esso un istituto specializzato dell’ONU.
Voci correlate
Fondomonetariointernazionale
Cooperazione allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Londra 1900 - Holt, Norfolk, 1978). Pensatore originale della scuola di Cambridge, dove fu allievo di J. M. Keynes, con lo schema teorico noto come modello H.-Domar ha fornito un importante [...] sua attività accademica soprattutto a Oxford (1922-67); fu esperto statistico dell'Ammiragliato, consulente del Fondomonetariointernazionale (1952-53), condirettore dell'Economic journal. Ha contribuito in particolare all'analisi dei problemi della ...
Leggi Tutto
Economista (Flobecq, Belgio, 1911 - Ostenda 1993), naturalizzato statunitense dal 1942 al 1977, quando ha ricquistò la cittadinanza belga. Si occupò del problema della classificazione delle forme di mercato, [...] Yale University dal 1951 al 1977. Svolse importanti funzioni presso il Federal reserve system (1942-46), il Fondomonetariointernazionale (1946-49), l'Organizzazione europea per la cooperazione economica (1949-51), l'Unione europea dei pagamenti ...
Leggi Tutto
convertibilità In economia, l’obbligo da parte della banca di emissione di cambiare a vista i propri biglietti in monete metalliche, in una data quantità di metallo prezioso, in verghe ovvero in divise [...] di Bretton Woods, istituito nel 1944. In questo sistema le monete dei paesi aderenti al Fondomonetariointernazionale erano convertibili in dollari e i dollari in oro; esisteva, quindi, la c. indiretta dalle monete stesse in oro. La c. delle ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE)
Organizzazione internazionale istituita con la Convenzione firmata a Parigi il 14 dicembre 1960, l’Organizzazione per la cooperazione e [...] del lavoro, l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura, il Fondomonetariointernazionale e la Banca mondiale (Istituzioni finanziarie internazionali), l’Agenzia internazionale dell’energia atomica.
Voci correlate
Organizzazioni ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di 10 paesi industriali (Belgio, Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Paesi Bassi, Stati Uniti e Svezia) i quali, in base all’accordo di Parigi del dicembre 1961, [...] a mettere a disposizione del Fondomonetariointernazionale risorse valutarie supplementari allo scopo di consentire al Fondo stesso di affrontare più efficacemente le situazioni di crisi nelle relazioni monetarieinternazionali e, in particolare, di ...
Leggi Tutto
Movimento di contestazione del processo di globalizzazione, considerato come fonte di inaccettabili iniquità tra Nord e Sud del mondo e all’interno delle singole società nazionali. I suoi militanti pongono [...] in particolare sotto accusa il potere delle multinazionali e le politiche seguite dal FMI (FondoMonetarioInternazionale) e dalla WTO (World Trade Organization). Proprio le manifestazioni e i disordini scoppiati a Seattle nel 1999 in occasione dell’ ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Roma 1942 - San Teodoro 2019). Dopo la laurea in Economia e commercio (Università Bocconi), ha ultimato gli studi in Economia monetaria e internazionale presso la Princeton University; [...] nel 1967 è entrato in Banca d’Italia (Ufficio vigilanza, sede di Milano). Distaccato presso il Fondomonetariointernazionale tra il 1970 e il 1975, di ritorno in Banca d’Italia è stato nominato capo del Servizio rapporti con l’estero (1984) e ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Torino 1935). Collaboratore presso il dipartimento fiscale del Fondomonetariointernazionale (1964-66), prof. di scienza delle finanze (1968-2002) e di economia [...] pubblica (dal 1968) all'univ. di Torino, ministro delle Finanze (dal 1979 al 1981) e del Bilancio (dal 1992 al 1993), senatore del PSI (1992-94), è stato presidente dell'ENI (1983-89) dove operò una profonda ...
Leggi Tutto
stand-by Condizione di attesa e/o di disponibilità di un dispositivo o di un servizio.
In informatica, dispositivo di riserva che consente a un elaboratore di non perdere i dati in mancanza di corrente [...] d’attesa in cui i passeggeri possono inserirsi senza prenotazione. S. agreement Accordo istituito nel 1952 tra il FondoMonetarioInternazionale (FMI) e i paesi membri, in base al quale questi ultimi sono autorizzati a effettuare prelievi in divisa ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...