MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] Banca d’Italia, Paolo Baffi, e che corrispondevano alle prese di posizione della Comunità europea e del Fondomonetariointernazionale. Si sottolineava inoltre che la formazione del nuovo governo non dovesse comportare l’ingresso dei comunisti nel ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] difficoltà di numerosi paesi della regione sotto gli effetti della crisi finanziaria e dell’approccio ‘duro’ del Fondomonetariointernazionale.
,
Lettera al potere. Un appello degli studenti cinesi a Hu Jintao e Xi Jinping
Nel maggio del ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] in discussione.
Forti critiche si sono indirizzate anche alle cosiddette istituzioni finanziarie internazionali, come la Banca mondiale (Wb), il Fondomonetariointernazionale (Imf) e l’Organizzazione mondiale per il commercio (Wto). Queste Igos sono ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] water ha dichiarato che l’acqua deve essere considerata «bene economico»: di conseguenza, la Banca mondiale e il Fondomonetariointernazionale premono sui Paesi in via di sviluppo perché vendano la loro acqua alle multinazionali al fine di ridurre ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] si è eretto a protettore dei Fratelli, in attesa che si sblocchino i negoziati con il Fondomonetariointernazionale. Senza l’intesa con il Fondo, appare difficile riaprire per l’Egitto la prospettiva di un riassestamento fiscale.
La corsa alle armi ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] paesi indebitati sono costretti a seguire. Nonostante le politiche di stabilizzazione dei paesi indebitati, in genere concordate con il FondoMonetarioInternazionale, e i piani di ristrutturazione del debito, il problema è rimasto tuttora irrisolto. ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] Londra e di Ginevra, chiedendo che si adottassero misure per consolidare in campo internazionale i debiti a breve termine, e si costituisse un fondomonetariointernazionale. Tema costante di tutti questi interventi era la necessità della più ampia ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] nel 2007 una crescita del 14,2% in Cina, del 10,1% in India, dell’8,5% in Russia e del 6,1% in Brasile, secondo il Fondomonetariointernazionale nel 2013 la Cina è cresciuta del 7,8%, l’India del 5,6%, la Russia e il Brasile del 2,5%. Come nota il ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] da cui dipende in ultima analisi il buon funzionamento del regime di cambi posto in essere: questa struttura è stata il FondoMonetarioInternazionale, che ha cominciato a operare nel marzo del 1947. Da qui anche la possibilità di accesso da parte di ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] approvazione dello Statuto di Roma (1998); la campagna del Giubileo sul debito del Terzo mondo (1996), che ha indotto i governi creditori e il Fondomonetariointernazionale ad adottare misure per la riduzione del debito dei paesi poveri; la campagna ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...