GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Banca d'Italia, di contrarre un primo prestito con la Deutsche Bank, poi un secondo con il Fondomonetariointernazionale. Le trattative per quest’ultimo avvennero senza informare il ministro del Bilancio e comportarono condizioni assai dure, con ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] anche alla crisi del debito scoppiata negli anni Ottanta con la relativa imposizione da parte del Fondomonetariointernazionale (FMI) e della Banca mondiale delle drastiche misure economiche attraverso i Programmi di aggiustamento strutturale, i ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] negli Stati Uniti nel dicembre del 1976 ottenendo un primo aiuto finanziario e poi un prestito dal Fondomonetariointernazionale. Coperto a sinistra, «intraprese una rigorosa azione di stabilizzazione basata sull'incremento del prelievo fiscale ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] documento finale prevede l’immissione di 850 miliardi di dollari nel circuito dell’economia mondiale, destinandoli al Fondomonetariointernazionale e alla Banca Mondiale per aiutare i paesi in difficoltà e sostenere gli scambi commerciali.
Il 2008 ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] la crisi del Kosovo, la cui maggioranza albanese rivendicava il distacco dalla Serbia. Nell'aprile del 1985 il FondoMonetarioInternazionale negò alla I. la rinegoziazione del debito estero. Nel primo trimestre 1986 l'inflazione crebbe e si volle ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] seconda guerra mondiale. Essa venne favorita dal ripristino di un sistema multilaterale di pagamenti nell'ambito del FondoMonetarioInternazionale (FMI) e dall'entrata in vigore del GATT. L'eliminazione delle più importanti barriere quantitative al ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] nazioni. L’espressione prende il nome dalla capitale che ospita le sedi delle istituzioni e degli organismi internazionali, Fondomonetariointernazionale (Imf), Banca mondiale e Banca del tesoro degli Stati Uniti, che ispirarono le linee guida della ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] Commissione europea (Ec), in collaborazione con la Banca centrale europea (Ecb) e in alcuni casi con il Fondomonetariointernazionale (Imf), valuta la sostenibilità del debito, il fabbisogno di finanziamento e il rischio che quel paese comporta per ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] . Le proposte iniziali del G20 includono alcune idee di riforma del mandato e della struttura di governo del Fondomonetariointernazionale e della Banca Mondiale. In qualunque scenario, la riforma delle istituzioni di Bretton Woods prevede un trade ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] solo leggermente minore nel 2011, confermando le preoccupazioni espresse da diverse autorevoli fonti (Fao, Oecd, Fondomonetariointernazionale e Banca mondiale, per citarne solo alcune) sui rischi derivanti dall’instabilità dei mercati agricoli, che ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...