Sergio Fabbrini
Europa, la sfida di Atene
La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona.
Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, [...] ’unico nell’Eurozona.
Nel 2010, la crisi delle banche costrinse l’Irlanda a chiedere aiuto all’Unione e al Fondomonetariointernazionale: il paese ricevette un prestito da 67,5 miliardi di euro; in cambio, fu chiamato ad adottare riforme strutturali ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] a termine quelle riforme strutturali utili a garantire una transizione verso l’economia di mercato. Per il 2015, il Fondomonetariointernazionale ha stimato una crescita del pil pari al 2,7%, confermando una crescita complessiva annua media di quasi ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] rappresentò il ministro del Tesoro alle riunioni dei ministri economico-finanziari della Comunità, al Fondomonetariointernazionale, al Comitato monetario di Bruxelles, dove sostenne la linea Colombo-Carli per la stabilizzazione della lira. Alla ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] debolezza delle istituzioni statali.
Dal 2001 il governo di Joseph Kabila ha intrapreso, sotto la supervisione del Fondomonetariointernazionale, una serie di riforme intese a stabilizzare l’economia, riducendo l’esorbitante debito estero e puntando ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] delle istituzioni statali.
Dal 2001 il governo di Joseph Kabila ha intrapreso, sotto la supervisione del Fondomonetariointernazionale, una serie di riforme intese a stabilizzare le più importanti variabili macroeconomiche, riducendo l’esorbitante ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] l’applicazione puntuale di politiche di sviluppo e di riduzione della povertà in linea con la strategia del Fondomonetariointernazionale (Imf) e della Banca mondiale (Wb). Gli Usa, già primo paese investitore, hanno dichiarato di voler estendere la ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] come un paese modello e un successo sia dalle Nazioni Unite, sia dalle istituzioni multilaterali come il Fondomonetariointernazionale (Imf) e Banca mondiale (Wb): il processo di pacificazione e democratizzazione ebbe più successo di quello angolano ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] sviluppo dell’economia. La necessità di diversificare l’economia nazionale, più volte sottolineata da Fondomonetariointernazionale e Banca mondiale, così come di garantire una più efficace redistribuzione dei proventi energetici, costituiscono ...
Leggi Tutto
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, ha fatto del paese un attore cruciale per l’equilibrio [...] statali.
A partire dal 2001 il governo di Joseph Kabila ha intrapreso, sotto la supervisione del Fondomonetariointernazionale, una serie di riforme intese a stabilizzare le più importanti variabili macroeconomiche, riducendo l’esorbitante debito ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] loro sfruttamento. A partire dal 2001 il governo di Joseph Kabila ha intrapreso sotto la supervisione del Fondomonetariointernazionale una serie di riforme intese a stabilizzare le più importanti variabili macro-economiche, riducendo l’esorbitante ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...