Ferdinando Giugliano
Il ruggito della ‘tigre celtica’
Dopo tre anni di austerità imposta dalla troika, l’Irlanda sembra in ripresa. Ma non è detto che sia merito delle misure dettate dal FMI e dalle istituzioni [...] una bolla immobiliare, l’Irlanda è stata costretta a chiedere un prestito di 67,5 miliardi di euro al Fondomonetariointernazionale, all’Unione Europea e alla Banca centrale europea. In cambio, Dublino ha sottoscritto un programma di aggiustamento ...
Leggi Tutto
MAIUSCOLE, USO DELLE
L’uso delle maiuscole è obbligatorio in una serie di casi.
• All’inizio di testo o di una sua parte (capitolo, paragrafo ecc.)
Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno [...] delle parole che seguono la prima è facoltativo
Mercato comune europeo / Mercato Comune Europeo
Fondomonetariointernazionale / FondoMonetarioInternazionale
I nomi dei giorni della settimana e dei mesi vanno scritti con l’iniziale minuscola ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brunei è una monarchia assoluta alla cui guida è il sultano Haji Hassanal Bolkiah, al potere dal 1967. L’istituzione della monarchia gode di [...] della crisi globale, grazie all’alta liquidità e alla bassa esposizione ai prodotti finanziari più rischiosi. Inoltre, secondo il Fondomonetariointernazionale, il Brunei è il quarto stato più ricco del mondo per pil pro capite a parità di potere d ...
Leggi Tutto
Marcello Messori
Verso l’Unione bancaria: la lezione di Cipro
La crisi finanziaria che ha investito l’isola nei primi mesi del 2013 è stata affrontata dalla UE con un piano di salvataggio di portata assai [...] di 10 miliardi di euro concesso dal meccanismo europeo ESM e – per un decimo – dal Fondomonetariointernazionale, pesanti perdite per i depositanti e per i detentori privati di obbligazioni bancarie.
Quest’ultimo aspetto del piano e, soprattutto ...
Leggi Tutto
Keynes, John Maynard
Gaia Seller
L’economista che indicò una terza via tra capitalismo e comunismo
Keynes è stato una delle massime figure del pensiero economico del Novecento. Le sue teorie ebbero [...] di pace, sia per la Prima sia per la Seconda guerra mondiale. Contribuì alla fondazione del Fondomonetariointernazionale e della Banca mondiale. Da tempo malato di cuore, morì nel 1946. Tra le sue opere più famose possiamo ricordare Trattato ...
Leggi Tutto
Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] , modificato nel 2005) è di tre miliardi in diritti speciali di prelievo, definiti nel corso del tempo dal Fondomonetariointernazionale (Imf), e ripartiti in 600.000 azioni di valore nominale uguale.
Struttura istituzionale
I tre più importanti ...
Leggi Tutto
fondi sovrani
Marco Lossani
Fondi di investimento di proprietà statale che effettuano operazioni per lo più riguardanti attività finanziarie estere − opportunamente diversificate − con obiettivi di [...] di trasparenza. Al fine di limitare alcuni problemi posti dalla presenza dei f. s., sotto l’egida del Fondomonetariointernazionale sono stati redatti (ottobre 2008 ) i cosiddetti Principi di Santiago, che guidano le pratiche e gli obiettivi degli ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] , modificato nel 2005) è di tre miliardi in diritti speciali di prelievo, definiti nel corso del tempo dal Fondomonetariointernazionale (IMF), e ripartiti in 600.000 azioni di valore nominale uguale.
Struttura istituzionale
I tre più importanti ...
Leggi Tutto
(BIS)Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale [...] nel 2005) è di tre miliardi in diritti speciali di prelievo (Dsp), definiti nel corso del tempo dal Fondomonetariointernazionale (Imf), e ripartiti in 600.000 azioni di valore nominale uguale.
Struttura istituzionale
I tre più importanti organi ...
Leggi Tutto
Vedi Alianza del Pacifico dell'anno: 2015 - 2016
(AP)Alleanza del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
L’Alianza del Pacífico (Ap) è un blocco commerciale liberista formato da quattro paesi: Cile, [...] di alcune sedi diplomatiche, la creazione di un fondo di cooperazione comune, una maggiore integrazione delle Borse del parlamento dell’Ap. Secondo i dati del Fondomonetariointernazionale (Imf) e dell’Organizzazione mondiale del commercio ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...