Desai, Morarji Ranchhodji
Politico indiano (Bhadeli, Gujarat, 1896-Bombay 1995). Nato in una famiglia brahmana di medie condizioni, si diplomò brillantemente al Wilson college di Bombay. Nel 1918 venne [...] del Commercio e dell’industria, e nel 1958 quello delle Finanze. Partecipò a importanti istituzioni come il Fondomonetariointernazionale e la Conferenza dei ministri delle finanze del Commonwealth di Londra; nel 1960 affiancò Nehru e il ministro ...
Leggi Tutto
Vedi Alianza del Pacifico dell'anno: 2015 - 2016
Alianza del Pacífico (AP)
Alleanza del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
L’Alianza del Pacífico (AP) è un blocco commerciale liberista formato da [...] di alcune sedi diplomatiche, la creazione di un fondo di cooperazione comune, una maggiore integrazione delle Borse del parlamento dell’AP. Secondo i dati del Fondomonetariointernazionale (IMF) e l’Organizzazione mondiale del commercio ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gibuti è un paese dell’Africa orientale, di fatto una città-stato con un piccolo retroterra che occupa una posizione geopolitica e strategica [...] -Mandeb. Dal 2008, il paese usufruisce di una Extended Credit Facility di 20 milioni di dollari del Fondomonetariointernazionale.
Un’unica grande via di comunicazione, la ferrovia Gibuti-Addis Abeba rappresenta l’infrastruttura più importante del ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] : il turismo e l’edilizia, che hanno duramente risentito della contrazione della domanda. Ciononostante, gli aiuti forniti dal Fondomonetariointernazionale (Imf) tramite la Extended Credit Facility, pari a 3,9 milioni di dollari, uniti ai 5 milioni ...
Leggi Tutto
Inter-American Development Bank (Iadb)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli [...] si suddividono in regionali e non regionali: come requisito, i primi devono appartenere all’Oas, i secondi al Fondomonetariointernazionale (Imf). Esclusivamente gli stati del continente americano (ad eccezione di Stati Uniti e Canada) sono membri ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, tuttavia, il paese è abitato per il [...] è stato costretto a varare politiche di austerità e a richiedere l’intervento del Fondomonetariointernazionale per scongiurare il rischio di bancarotta. Nel febbraio 2010 il Fondo ha quindi approvato un prestito di 1,27 miliardi di dollari al fine ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] , modificato nel 2005) è di tre miliardi in diritti speciali di prelievo, definiti nel corso del tempo dal Fondomonetariointernazionale (Imf), e ripartiti in 600.000 azioni di valore nominale uguale.
Struttura istituzionale
I tre più importanti ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono costituite da un arcipelago di 115 isole poste nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] , la Cina e gli Emirati Arabi Uniti.
Il sostegno internazionale caratterizza anche la dimensione economica delle isole. Banca mondiale (Wb) e Fondomonetariointernazionale (Imf), nel 2012, hanno rinnovato e finanziariamente accresciuto l’impegno ...
Leggi Tutto
Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Affonda le sue radici nel Tredicesimo secolo, quando la famiglia guelfa [...] , attraendo così grandi quantità di denaro che potrebbero anche provenire da fonti illecite. Nel 2003 il Fondomonetariointernazionale (Imf) ha identificato Monaco come paradiso fiscale e l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
La vita politica della Guinea-Bissau è stata caratterizzata da una forte instabilità fin dall’indipendenza, concessa dal Portogallo il 10 settembre 1974, poiché l’ingerenza del potere militare è sempre [...] revocata nel giugno 2014 in seguito all’elezione del nuovo presidente, si è aggiunta la revoca dei programmi del Fondomonetariointernazionale (Imf) e dei donatori europei. In particolare, nel 2010 l’Eu ha interrotto il piano di sostegno alle forze ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...