Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è un arcipelago costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, popolato dal 15° secolo da etnie africane [...] il pil) e alimentando nuove tensioni sociali.
Nel 2007 si è visto cancellare dalla Banca mondiale (Wb) e dal Fondomonetariointernazionale (Imf) il 90% del proprio debito estero e dai primi anni 2000 ha scoperto significative riserve off-shore di ...
Leggi Tutto
Vedi Salomone, Isole dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Salomone
Le Isole Salomone costituiscono un arcipelago a est di Papua Nuova Guinea. Si tratta di circa un migliaio di isole sparse nel Pacifico meridionale, [...] dagli aiuti dei paesi donatori e delle istituzioni finanziarie internazionali. Particolarmente importanti, oltre agli aiuti australiani, sono il sostegno del Fondomonetariointernazionale e le donazioni per progetti di sviluppo provenienti da ...
Leggi Tutto
autarchia
Nel linguaggio economico si intende per a. una situazione di isolamento economico di un Paese dal resto del mondo. Il termine viene spesso usato nei modelli di commercio internazionale per [...] dalla maggioranza dei Paesi industrializzati con la sigla degli accordi di Bretton Woods (1944), la creazione del Fondomonetariointernazionale e le scelte in seno al GATT (General Agreement on Tariffs and Trade). Tuttavia, un sistema autarchico ...
Leggi Tutto
Fernandez de Kirchner, Cristina
Fernandez de Kirchner, Cristina. – Politica argentina (n. La Plata 1953), dal dicembre 2007 presidente del Paese. Moglie del presidente N.C. Kirchner, ha iniziato la sua [...] voti come candidata del Frente para la victoria, il partito fondato assieme al marito incarnante l'anima progressista del peronismo, è il rapporto di collaborazione con il FMI (Fondomonetariointernazionale), che si era fortemente deteriorato nel ...
Leggi Tutto
Rogoff, Kenneth Saul
Economista statunitense (n. Rochester, New York, 1953). Dopo aver conseguito il PhD al MIT, è stato economista presso il Federal Reserve Board e il Fondomonetariointernazionale [...] è stato consigliere economico e direttore della ricerca del Fondomonetariointernazionale. Ha dato contributi di rilievo in vari campi, dall’economia monetaria a quella internazionale, dall’analisi delle crisi finanziarie e del cambio all’economia ...
Leggi Tutto
Stiglitz, Joseph Eugene
Economista statunitense (n. Gary, Indiana, 1943). Compiuti gli studi al Massachusetts Institute of Techonology (MIT), dove ha conseguito il PhD nel 1966, ha insegnato in prestigiose [...] its discontents (2002), in cui contesta le politiche di risanamento adottate dalle istituzioni internazionali – in particolare quelle del Fondomonetariointernazionale – nella gestione finanziaria della crisi che ha colpito i Paesi asiatici negli ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] Tedesca (queste riattivate nel 1979). Nel corso del 1979 le difficoltà economiche si sono accentuate e il Fondomonetariointernazionale ha praticamente posto sotto controllo la gestione finanziaria del paese.
Bibl.: Th. Kanza, Congo 1960, Bruxelles ...
Leggi Tutto
Spaventa, Luigi
Giulia Nunziante
Economista e uomo politico, nato a Roma il 5 marzo 1934. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Roma nel 1957, ha proseguito gli studi postuniversitari [...] indipendente (eletto nelle liste del PCI) dal 1976 al 1983, nel 1984 è stato visiting scholar al Fondomonetariointernazionale. Ha svolto la sua attività professionale presso organismi pubblici, in qualità di consulente di numerosi ministri (dal ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] benzina) con la conseguenza di portare sull'orlo del fallimento la sterlina, salvata da un prestito del Fondomonetariointernazionale di 1 miliardo di dollari. Essa ebbe anche ripercussioni politiche importantissime nel paese (praticamente diviso in ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] confermati e in relazione ad essi è stata comunicata al Fondomonetariointernazionale la parità aurea di gr. 0,334987 di fino. L'Olanda partecipa al Fondomonetario e alla Banca Internazionale con una quota di 275 milioni di dollari per ciascuno ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...