Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] , The changing role of the International monetary fund, in Kredit und Kapital, 1978, 3, pp. 325-39.
G. Bird, Fondomonetariointernazionale: un ruolo per lo sviluppo economico, in Moneta e credito, 1983, 141, pp. 91-114.
J. Williamson, On seeking ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] spingere i paesi beneficiari a introdurre misure di politica economica significative (per es. nel caso di prestiti del FondoMonetarioInternazionale, FMI) sia nei sistemi a economia di mercato che in quelli ''in transizione'' (i paesi dell'ex blocco ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] Latina. Un ruolo fondamentale di raccordo assumerebbero, in questo scenario, le organizzazioni internazionali (ONU, G8, World trade organization, Fondomonetariointernazionale), le quali, tuttavia, mostrano già di non riuscire a 'tenere il ritmo ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIOINTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] Fondomonetariointernazionale (v.). Il valore di ciascuna valuta era definito in termini di oro, che fungeva da numerario, o unità di conto, del sistema. Ogni paese s'impegnava a contenere le oscillazioni della propria valuta entro margini dell'1% ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] dei gioielli della corona. La Persia fa parte, come membro originario, del Fondomonetariointernazionale, con una quota di 25 milioni di dollari, e della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo, con una quota di 24 milioni.
Diamo ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIOINTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] via per ovviare al crescente fabbisogno di riserve internazionali, la creazione dal nulla di mezzi di pagamento internazionali da parte di un organismo sovranazionale come il FondoMonetarioInternazionale (FMI), accettati da tutti i governi membri ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935 e App. I, p. 1040)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Giuseppe MORANDINI
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ANCHIERI
Popolazione (XXXII, p. 936). - Quella censita [...] riserva di 45,2 milioni in oro e 34,2 in divise.
L'Unione Sudafricana fa parte del Fondomonetariointernazionale e della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo come menbro originario, con una quota di 100 milioni di dollari.
Storia ...
Leggi Tutto
Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] esiti: G8, Organizzazione mondiale del commercio (WTO, World Trade Organization), istituzioni finanziarie internazionali, in primis il Fondomonetariointernazionale e la Banca mondiale. Tali movimenti dapprima si sono proposti come negazione della ...
Leggi Tutto
PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] prese a Washington a metà gennaio 1975 nell'ambito del Gruppo dei Dieci e del Gruppo ad interim del Fondomonetariointernazionale. Il piano Kissinger-Simon è però rimasto sostanzialmente allo stadio di progetto.
7) Nel caso dei paesi europei è ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] . 454) hanno, dal 1945, mirato ad agevolare anche i p. internazionali. In effetti i membri del FondoMonetarioInternazionale si sono impegnati a non imporre "senza l'approvazione del Fondo" (art. 8) alcuna restrizione sui p. per transazioni correnti ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...