Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] resta di assoluto rilievo economico e non solo criminale: si deve condividere il risultato di uno studio del Fondomonetariointernazionale secondo cui i flussi di denaro di origine illecita sono in grado di gravare sulle variabili economiche. Ciò ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] maggiore della produzione industriale e una caduta a due cifre dei volumi del commercio. Secondo le previsioni del Fondomonetariointernazionale, fra il 2007 e il 2010 il tasso di disoccupazione nelle maggiori economie avanzate sarà aumentato di ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] sono giunte al governo.
Dati macroeconomici
Di fronte alla spirale della crescita del debito estero, il Fondomonetariointernazionale ha suggerito misure di austerità sempre più drastiche. I governi, a volte con marcate caratteristiche autoritarie ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] divenuto un mantra costantemente reiterato nelle sedi della ricerca accademica o nei documenti delle organizzazioni internazionali (FMI, FondoMonetarioInternazionale, OECD ecc.), e che è stato alla fine recepito in varia misura dalle riforme della ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] ) da quelle richieste dalla routine amministrativa.
Nelle sedi delle relazioni internazionali e nelle relative discussioni (ad esempio quelle che si svolgono presso il FondoMonetarioInternazionale o presso l'OCSE) - da quando ha assunto un peso ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] ed esteso la portata di scelte dettate già da tempo dalle organizzazioni finanziarie internazionali (in particolare la Banca mondiale e il Fondomonetariointernazionale) che hanno condizionato la concessione di crediti all’applicazione di piani di ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] già concentrato nell'Instituto Nacional de Industria. Seguendo una linea d'azione raccomandata dai grandi organismi internazionali - come il FondoMonetarioInternazionale e la Banca Mondiale -, anche in molti paesi in via di sviluppo si sono avviate ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] aiuto, sotto forma di cancellazione di debiti, crediti agevolati o donazioni, proviene da istituzioni multilaterali come il Fondomonetariointernazionale, la Banca mondiale, la FAO o l’agenzia per lo sviluppo delle Nazioni Unite, nonché da singoli ...
Leggi Tutto
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] (+2%), anno in cui aveva già significativamente rallentato rispetto al 2006 (+2,8%). Nell’aprile del 2009 il Fondomonetariointernazionale (FMI) prevedeva una riduzione del PIL (−2,8%) nell’anno in corso e una sua stabilizzazione nel 2010. Oltre ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] veniva avviata.
Il 26 luglio 1949 fu eletto al Consiglio d'Europa a Strasburgo e, nominato vicegovernatore del Fondomonetariointernazionale, compiva, in settembre, un primo viaggio negli Stati Uniti.
La linea di politica economica che il L. allora ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...