di Giovanni Carbone
Dall’inizio del Ventunesimo secolo, la Nigeria si sta affermando come l’economia più promettente e interessante tra tutti i 54 paesi dell’Africa. Nonostante i profondi cambiamenti che [...] un anno di riferimento aggiornato (rebasing). Benché l’operazione fosse attesa, il risultato, convalidato da Banca mondiale e Fondomonetariointernazionale, è andato al di là di ogni aspettativa. L’economia nigeriana, con un pil pari a 594 miliardi ...
Leggi Tutto
regime valutario
Complesso di norme che disciplinano, in uno Stato, le operazioni valutarie e di cambi con l’estero.
Regime di cambio
Il r. di cambio (➔ anche cambio) è il meccanismo istituzionale che [...] floating), r. intermedi variamente denominati. Fa testo in questo ambito la classificazione adottata, dal 1990, dal FondoMonetarioInternazionale (➔ FMI). Essa prevede 8 classi, di cui 2 nella categoria del tasso perfettamente fisso, 5 intermedie ...
Leggi Tutto
Latinos
<-tì-> s. m. pl. sp. – Gruppi spontanei organizzati di ragazzi con spiccate caratteristiche di devianza e/o criminalità i cui membri sono legati da un forte sentimento di appartenenza alla [...] sradica migliaia di sudamericani dai propri paesi – Ecuador, Perù, Argentina –, strangolati dalla parità monetaria con il dollaro imposta dal Fondomonetariointernazionale. I giovani L. sono spesso adolescenti cresciuti da un parente nel Paese d ...
Leggi Tutto
debito finanziario
Obbligo del debitore, privato o pubblico, di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. [...] , di capitale e/o di interessi. Il d. estero italiano, calcolato secondo gli standard previsti dal FondoMonetarioInternazionale (➔ FMI), fissati nell’ambito dell’iniziativa Special Data Dissemination Standard (SDDS), coincide con la parte del ...
Leggi Tutto
aiuto di Stato
Riccardo Vannini
Ogni forma di agevolazione o facilitazione concessa da uno Stato, direttamente o indirettamente, a un soggetto economico in modo da determinare un vantaggio competitivo [...] . In questo secondo caso ci si riferisce all’intermediazione di un’agenzia internazionale come, per es., la Banca mondiale, il FondoMonetarioInternazionale (➔ FMI) o il Fondo Europeo di Sviluppo (➔ FES). Entrambe le tipologie di sussidio vengono di ...
Leggi Tutto
America Meridionale
Amèrica Meridionale. – Nel corso del primo decennio del sec. 21°, fra gli elementi che hanno caratterizzato l’assetto dell’A. M., spiccano l’ennesimo avvio di un ciclo socio-economico [...] schema dell’Unione Europea), ma anche del Bancosur (2009), risposta polemica e alternativa all’azione del FMI (Fondomonetariointernazionale) e della BM (Banca mondiale). Benché sia prematura qualsiasi conclusione, va almeno registrato che, per la ...
Leggi Tutto
debito sovrano
Laura Ziani
Debito accumulato nel tempo da uno Stato sovrano per far fronte ai propri compiti. In una visione ideale lo Stato dovrebbe fornire ai propri cittadini i servizi essenziali, [...] Stato stesso (debito domestico), o di altri Stati (debito estero), ovvero istituzioni economiche internazionali come il FondoMonetarioInternazionale (➔ FMI), il Fondo di stabilità europeo (➔ EFSF) e la Banca Mondiale (➔). Nel primo caso si tratta ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
di Franco Bruni
Fra le cause della crisi internazionale iniziata nell’estate del 2007 vi sono gravi carenze della vigilanza sui rischi assunti dagli operatori finanziari. In particolare, [...] Stability Board. Questa architettura globale di vigilanza, anche per coordinarsi con le politiche monetarie, si connette al lavoro del Fondomonetariointernazionale, (IMF) del quale si attende peraltro una riforma che ne aggiorni e ne potenzi ...
Leggi Tutto
sostenibilita
Giuliana De Luca
sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza [...] possano anche non esserlo: molto dipende dall’andamento del saldo primario nel tempo. Un secondo approccio, utilizzato dal Fondomonetariointernazionale e basato sul lavoro di J.D. Hamilton e M.A. Flavin (On the limitations of government borrowing ...
Leggi Tutto
Diritti Speciali di Prelievo (DSP; Special Drawing Rights, SDR)
Ettore Dorrucci
Diritti Speciali di Prelievo (DSP; Special Drawing Rights, SDR) Componente delle riserve ufficiali gestite dalle banche [...] centrali dei Paesi membri del FondoMonetarioInternazionale (➔ FMI). Sono stati introdotti con gli accordi della Giamaica (➔ Giamaica, accordi della) del 28 luglio 1969. Il FMI alloca i DSP ai suoi Stati membri (187 Paesi nel 2011) quando rinviene ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...