paniere
Insieme dei prodotti. Abitualmente tale locuzione è utilizzata per beni e servizi di largo consumo utilizzati nelle quantità considerate tipiche per le esigenze di vita di una famiglia media. [...] Anche i diritti speciali di prelievo (➔) sono un p. di monete, unità di conto del Fondomonetariointernazionale per le riserve e i finanziamenti internazionali. Questa è composta da 4 valute (dollaro statunitense, euro, yen e sterlina inglese) con ...
Leggi Tutto
Lagarde, Christine Madeleine Odette
Lagarde, Christine Madeleine Odette. – Politica e avvocato francese (n. Lallouette 1956). Laureatasi in legge all’università di Paris X-Nanterre, ha proseguito con [...] D. Strauss-Kahn (dimessosi a causa delle indagini di violenza sessuale a suo carico), è stata nominata direttore generale del Fondomonetariointernazionale (FMI). Nel corso del suo incarico la Cour de justice de la République (il tribunale che ha la ...
Leggi Tutto
Gfsr
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Global financial stability report, Rapporto sulla stabilità finanziaria globale.
• Il rapporto sulla Stabilità finanziaria pubblicato di recente, fornisce una rappresentazione [...] Piano) • Le banche italiane devono fare di più per rafforzarsi. È questo il monito che arriva dal Fondomonetariointernazionale (Fmi), che ieri ha presentato l’ultima versione del Global financial stability report (Gfsr). (Fabrizio Goria, Corriere ...
Leggi Tutto
Samaras, Antonis
Samaras, Antonis. – Politico greco (n. Atene 1951). Attivo sulla scena politica già dalla fine degli anni Novanta, S. è dal 2009 segretario di Nuova democrazia, partito di centrodestra [...] di S. ha dovuto sottostare alle austerità imposte da Unione Europea, Banca centrale europea e Fondomonetariointernazionale, che prevedevono soprattutto massicci tagli al settore impiegatizio e riduzioni salariali. Le manovre economiche intraprese ...
Leggi Tutto
Kenen, Peter B.
Economista statunitense (n. Cleveland, Ohio, 1932). Professore di economia e finanza internazionale alla Columbia University di New York (1957-71) e poi all’Università di Princeton (1971-2004), è [...] stato consulente di molte delle principali istituzioni monetarie e finanziarie mondiali, fra cui il Fondomonetariointernazionale, e statunitensi, come il Council of Economic Advisers e la Federal Reserve e il Tesoro statunitense. Studioso dei ...
Leggi Tutto
global player
<ġlë'ubl plèië> locuz. ingl., usata in it. al masch. – Espressione inglese (letteralmente «giocatore internazionale») con la quale ci si riferisce a soggetti, costituiti da società [...] , interagendo anche con le autorità e le istituzioni di livello sovranazionale (Fondomonetariointernazionale, Banca mondiale, Organizzazione del commercio internazionale, ecc.). Le oscillazioni dei prezzi dei prodotti energetici controllati dalle ...
Leggi Tutto
Bric è l’acronimo coniato dalla banca Goldman Sachs per indicare Brasile, Russia, India e Cina, le economie che, secondo le stime, dovrebbero essere le maggiori del mondo nel 2050. Tra queste la Cina rappresenta [...] e di affrontare la questione del deficit di legittimità delle istituzioni di Bretton Woods. Con la riforma del Fondomonetariointernazionale del novembre 2010 i Bric hanno ottenuto maggiore peso decisionale e la Cina risulta ora il terzo paese nel ...
Leggi Tutto
Ikeda, Hayato
Politico giapponese (Takehara 1899-Tokyo 1965). Già alto funzionario del ministero delle Finanze (1923-25), venne eletto deputato nel 1949 e fu ministro delle Finanze nel terzo governo [...] , promuovendo una decisa internazionalizzazione dell’economia. Sotto il suo governo il Giappone entrò nell’OCSE e nel Fondomonetariointernazionale, avviando altresì migliori relazioni con i Paesi europei e la RPC. Fu anche presidente del PLD, ma ...
Leggi Tutto
Roubini, Nouriel
Roubini, Nouriel. – Economista statunitense di origine iraniana (n. Istanbul 1958). Dopo aver vissuto a Teheran e Tel Aviv, si è trasferito in Italia dove si è laureato in economia presso [...] dei mercati finanziari subprime, le sue posizioni sono state inizialmente considerate con scetticismo nell’ambito del Fondomonetariointernazionale in quanto non supportate da un preciso formalismo metodologico; ma l’esplodere della crisi, a partire ...
Leggi Tutto
Rogoff, Kenneth S.
Rogoff, Kenneth S. – Economista statunitense (n. Rochester, NY, 1953). Laureatosi presso la Yale University (1975), ha conseguito il PhD al Massachusetts institute of technology (1980). [...] professor di politiche pubbliche (Harvard University, dal 2004), è stato consigliere economico e direttore della ricerca del Fondomonetariointernazionale (2001-03), entrando in aperta disputa con il premio Nobel Joseph Stiglitz, e ha fatto parte ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...