McKinnon, Ronald I.
Economista canadese (n. 1935), professore di economia internazionale all’Università di Stanford e consulente di istituzioni internazionali (Banca Mondiale, Fondomonetariointernazionale) [...] e di numerosi governi, soprattutto di Paesi emergenti e in via di sviluppo. Esperto di economia monetariainternazionale, sviluppo e federalismo fiscale. Fra le sue opere: The order of economic liberalization: financial control in the transition to a ...
Leggi Tutto
Faini, Riccardo
Economista (Losanna 1951 - Roma 2007). Formatosi presso le Università Bocconi e il MIT di Boston, insegnò presso le Università di Essex, Ca’ Foscari di Venezia, Tor Vergata di Roma e [...] John Hopkins di Bologna. Dopo esperienze di lavoro presso la Banca Mondiale e il FondoMonetarioInternazionale (FMI), nel 2001-03 divenne direttore del servizio analisi economiche del ministero del Tesoro. I suoi campi di ricerca spaziarono dall’ ...
Leggi Tutto
Bird, Richard Miller
Economista canadese (n. Fredericton 1939). Docente presso l’Università di Harvard e la Columbia University, professore emerito di economia presso il Rotman International Institute [...] Business dell’Università di Toronto e membro del panel di esperti in questioni fiscali per il FondoMonetarioInternazionale (➔ FMI), ha offerto il suo contributo soprattutto nello sviluppo delle principali tematiche relative all’analisi comparativa ...
Leggi Tutto
Hoyte, Hugh Desmond
Politico della Guyana (Georgetown 1929-ivi 2002). Leader del Congresso nazionale del popolo, vicepresidente e primo ministro nel 1984, alla morte del presidente F. Burnham (1985) [...] gli succedette. Smantellò l’impianto socialista del suo predecessore riprivatizzando le imprese, si riconciliò con il Fondomonetariointernazionale e cercò di favorire gli investimenti esteri. Perse le presidenziali nel 1992, rimanendo un agguerrito ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] internazionale), sviluppato dagli autori successivi, è la tendenza continua a una posizione di equilibrio tra uso monetario città. Come sola eccezione, Filippo concesse alla città da lui fondata e che portava il suo nome, il diritto di emettere una ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] mercato monetariointernazionale, Milano 1910; G. Del Vecchio, Teoria dello sconto, Roma 1915; G. Prato, Problemi monetarî e 5 a 50), e assegnando al capitale la funzione di semplice fondo di garanzia. La prima banca di questo tipo sorse a Lodi ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] delle riserve italiane a garanzia. Nel quadro degli accordi di finanziamento con organizzazioni internazionali venivano inoltre conclusi: a) presititi con il Fondomonetario per 1250 milioni di dollari a valere sui diritti normali di prelievo e per ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Nel caso di colonie propriamente dette, tale potere era fondato sul fatto che i coloni erano sudditi britannici i quali le volte che queste potevano essere integrate nel sistema monetariointernazionale: ciò avvenne, per esempio, in India, in ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] Israele e dall'Arabia Saudita. Israele si è impegnato a fondo per ripristinare i livelli di produttività agricola che erano un i governi e minacciare l'integrità del sistema monetariointernazionale.
A meno di rivoluzionari avanzamenti tecnologici, ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] esprimere fermamente il no dei comunisti italiani per un'assise internazionale di condanna dei comunisti cinesi. Ora, a due mesi fossero necessari, non avrebbero dovuto spingerci sulla strada del FondoMonetario" (p. 178).
Tra il dicembre 1977 e il ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...