L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] le istituzioni, perché queste non tarderanno poi a fondersi tra loro. In Italia si potrebbe cominciare a pp. 81-127.
M. Roccas, L’Italia e il sistema monetariointernazionale dagli anni Sessanta agli anni Novanta del secolo scorso, in Ricerche ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] preveniva e gestiva le conseguenze della fine del sistema monetariointernazionale di Bretton Woods basato sul dollaro e puntava alla di Lisbona del 2000 e nella Strategia Europa 2020, fondata sull’idea di green economy;
- le conclusioni del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] sulla globalizzazione e l'anticapitalismo, solitamente condotte in parallelo ai vertici di istituzioni economiche internazionali come il Fondomonetario, la Banca mondiale, o l'Organizzazione per il Commercio Mondiale (WTO), sembrano rappresentare un ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] la sua influenza nelle principali organizzazioni internazionali di cui fa parte: le Nazioni Unite, presso cui è uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza, la Nato, la Banca mondiale, il Fondomonetario, il G8-G20, l’Organizzazione ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] settanta) a positivo, con un netto cambiamento del quadro monetariointernazionale (tab. I). I tassi di interesse a lungo interesse assumono un ruolo centrale nell'orientare i flussi di fondi tra le diverse economie e nel contribuire a determinare o ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] nelle principali organizzazioni internazionali: dalle Nazioni Unite, di cui è uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza, alla Nato, passando per l’Unione Europea (Eu) e ancora per la Banca mondiale, il Fondomonetario, il G8-G20 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] questo nuovo genere di aggregazioni tra Stati nazionali mentre la Banca Mondiale e il FondoMonetario, entrambi costituiti nella conferenza internazionale di Bretton Woods nel 1944, rappresentano i primi prototipi di agenzie multinazionali, capaci di ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] pagamenti tramite la banca di Tripoli, mentre il FondoMonetario riconosce ufficialmente solo la banca di Tobruk.
Società islamiche.
Dagli ultimi mesi del 2014 da molti media internazionali è stata riportata la penetrazione di Is in Libia. In ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] alcuni stati africani sono stati attori importanti a livello internazionale, grazie alla loro abilità di schierarsi con l’Est le istituzioni finanziarie (Banca centrale africana, Fondomonetario africano, Banca africana degli investimenti).
Membri
...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
(AU)Unione africana
OrIgini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...]
Attività
L’Au è la prima organizzazione regionale e internazionale che ha riconosciuto il proprio diritto di intervenire in e le istituzioni finanziarie (Banca centrale africana, Fondomonetario africano, Banca africana degli investimenti).
L' ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...