Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] la loro offerta di garanzia internazionale delle nuove frontiere dello stato dicembre 1923 sulla protezione del sistema monetario; la legge 3 giugno 1924 sulla concede la facoltà di passare attraverso i fondi altrui per gli impianti telegrafici; le ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] chiarificazione dei principî che vi stanno a fondamento. Così si osserva dal Macvane che fisio-psicologico accanto al costo monetario e al costo tecnico, dato discorre di singoli problemi di commercio internazionale, è, secondo i casi concreti in ...
Leggi Tutto
MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] reddito, ma quelli altresì costituenti il patrimonio nazionale (case, fondi, titoli pubblici, ecc.), e che tutti questi beni poi si verifichi si determina una corrente monetaria cioè una circolazione monetariainternazionale. E questo avviene con una ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] e costi, l'andamento del tasso di cambio, dell'economia internazionale, della bilancia dei pagamenti e dei mercati finanziari. Il principio , quote e partecipazioni in fondi comuni monetari e titoli di mercato monetario, titoli di debito con ...
Leggi Tutto
. Le operazioni del cambio (v.) si accompagnano con l'origine della moneta come mezzo di acquisto. I cambiavalute, discendenti dai trapeziti greci e dai nummularî e dagli speciarî latini, presero nel Medioevo [...] verificò in pieno in quel mercato internazionale che furono le fiere di Sciampagna, di guerre, per l'alterazione delle specie monetarie, e cosí via. Quando nel 1265 20% dietro la garanzia di un fondo; e sappiamo altrettanto sicuramente che il cambio ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] di capo del governo. Il rigido monetarismo e l'impronta decisamente neoliberista del Corona, quasi relegati al fondo di una scala di priorità '') segnarono anche la sua linea nelle relazioni internazionali. Rafforzò infatti i legami con gli Stati ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] monetari nazionali, incuranti delle ripercussioni che essi avrebbero avuto sugli altri paesi ed in genere sulle relazioni economiche internazionali di Parigi, di unire i due Stati in uno solo, fondendo i due governi e i due Parlamenti, dando un'unica ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] rispetto al problema delle manipolazioni monetarie. Il punto di partenza filo del paradosso e dello scherzo, ma in fondo in modo del tutto serio e convinto, il Calabria 1984.
Sul G. studioso di diritto internazionale e l'opera De' doveri de' principi ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] soprattutto nel fatto che sullo scenario internazionale non vi fosse nessuna grande potenza cui i suoi templi godevano; questo per fondare una nuova capitale (meglio sarebbe dire una militari. Anche il sistema monetario rimase quello greco, chiuso ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] tornava a una situazione di abbondanza monetaria.
c) Venezia, piazza internazionale di scambi (123)
Per i carri e delle barche che avevano trasportato il sale fino alle navi alla fonda; in totale, escludendo i noli, la spesa ammontava a I lira ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...