I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di metallo pesato a quella monetaria, con la comparsa delle monete e Lidia prima dell'ellenizzazione. Atti del Convegno Internazionale (Roma, 11-12 ottobre 1999), Roma nel senso della lunghezza; sul lato di fondo si apriva una serie di ambienti, in ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Stato di Venezia, e in particolare riguardo i fondi del senato e della Zecca, mi hanno impedito , Crudezze, p. 305.
221. Ugo Tucci, Le emissioni monetarie di Venezia e i movimenti internazionali dell'oro, in Id., Mercanti, navi, monete, pp. 306 ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] notevolmente sul fragile mercato monetario egiziano e sulla sua conoscevano le regole del commercio internazionale, che peraltro praticavano da molto tardi una per Aigues-Mortes, avevano fondate speranze di dirigere le operazioni commerciali ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] nonché la più vasta area dell'economia internazionale.
2. Una città che consuma
L' 6.200 negli anni 1630-1645, sino a toccare il fondo di 1.590 pezze nel 1717-1724. I telai da merci orientali in buone specie monetarie piuttosto che con altre merci ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] all'uso monetario del bronzo; adattato all'argento prima della prima metà del V secolo, esso è fondato sull'unità fondamentale standard aggiuntivo, simile a quello assiro, per il commercio internazionale. A Mohenjo Daro e Harappa i pesi più piccoli ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] in occasione del XIV Congresso Internazionale di Scienze Storiche di San nel 1910; L'Immigration act si fondava sul censimento del 1890 e riduceva la Francia al risanamento monetario. Ma queste diverse strategie monetarie si risolsero in Inghilterra ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] definito quadro di opzioni di politica interna ed internazionale, il D. avrebbe proposto la DC come cautela, specie sotto l'aspetto monetario, a cui sovrintendeva L. poi il partito lo sostenne fino in fondo, dopo aver attraversato un momento in cui ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] politica, dei cultori delle relazioni internazionali e dei giuristi. Il valore , la personalità e la politica sono oggi fondate e controllate in base ai fatti in un un equivalente istituzionale dello scambio monetario, nel quadro della produzione ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] dei Trent’anni e la crisi monetaria avevano provocato altre restrizioni e difficoltà urbana al commercio internazionale. Nel modello che compagno di stato alieno» previa la concessione di due fondi o case, le esenzioni fiscali, e un prestito di ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] . L'unico pensatore che abbia davvero cercato di fondere l'analisi dell'economia con quella della società è riassunti: l'organizzazione nazionale e internazionale del mercato, che è e per guadagnare il reddito monetario con cui procacciarsi i beni ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...