Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] novant’anni considerati, la tendenza di fondo è stata al lieve aumento. Questa (quello degli omicidi), dai confronti internazionali.
Alla fine degli anni Trenta, o perché è diminuito il loro valore monetario nel mercato degli oggetti rubati. Se ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] di sue varie analisi che si fondano sulla sua teoria dell'oligopolio (v prodotto, w/z è il rapporto tra salari monetari orari e produttività oraria in termini reali, questo declino sono: la competizione internazionale, che agisce come freno sui ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] ha portato alla creazione del Fondo europeo di sviluppo regionale nel 1975, del sistema monetario europeo nel 1979, e dei paesi in via di sviluppo e di un sistema internazionale basato su una cooperazione multilaterale rafforzata e il buon governo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] Mercato Comune a mettere in crisi l'equilibrio internazionale, fondato sulla leadership indiscussa degli Stati Uniti. D'altro di Maastricht e la conseguente introduzione di una politica monetaria europea anche l'ultima barriera alla creazione di uno ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] ha portato alla creazione del Fondo europeo di sviluppo regionale nel 1975 e del sistema monetario europeo nel 1979, e dei paesi in via di sviluppo e di un sistema internazionale basato su una cooperazione multilaterale rafforzata e il buon governo ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] internazionalmente condivisi dell’accordo ‘Basilea III’. Nel complesso tali modifiche costituiscono uno dei principali progressi dell'Eu verso un'Unione economica e monetaria livello di sostegno da parte dei fondi strutturali e di coesione. La ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] della Corte di giustizia, fondata sull’abolizione degli ostacoli diretti internazionalmente condivisi dell’accordo ‘Basilea III’. Nel complesso, tali modifiche costituiscono uno dei principali progressi dell’EU verso un’Unione economica e monetaria ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] circolazione su cui si è fondata l’integrazione europea – alimentando capacità di impatto materiale dell’Eu sul sistema internazionale, ma anche l’idea di quello che di deflazione e depressione.
L’espansione monetaria, oltre a influire sui prezzi, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] fondo ed un'iniziativa complessiva di respiro, la premessa d'una rasserenata atmosfera internazionale Firenze 1968, pp. 150, 173; A.M. Romani, Considerazioni sul mercato monetario mantovano..., in Atti e mem. dell'Acc. Virgiliana di Mantova, n. ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] Paesi su temi di cooperazione economica, finanziaria e monetariainternazionale. Le filiali della Banca commerciale a Londra e la quale il M. aveva effettuato una raccolta di fondi presso banchieri e imprenditori; la scelta del direttore, declinate ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...