Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] intrinseca la 'pretesa' dell'attuazione, perché senza riscontro monetario a un bene o servizio prestato non esisterebbe scambio. Per poveri. Ai membri internazionali si affiancano le Croci Rosse nazionali. La Croce Rossa fu fondata il 22 agosto 1864 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] veneti, di un ingente tesoro monetario trovato da Vincenzo nel "Camerino il senso del potere statuale si fondeva con la pietà religiosa e con europea dal suo tempo ad oggi. Atti del II Convegno internazionale… 1986, a cura di L. Bianchi - G. ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] di una diversa politica monetaria e finanziaria" (L'economia i presupposti apparsi ora "poco fondati" su cui era stato impostato pp. 143 s.; M. Lombardi, E. C. In memoriam, in Economia internazionale, XXXVII (1984), n. 12, pp. 2-4; Id., E. C ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] III presso la Commissione internazionale per la riforma dei segnatamente la Lettera circa il sistema monetario napoletano del 1794 (Scritti, I Firenze, Istituto e Museo di storia della scienza, Fondo Fabbroni, ff. 1-37; Ibid., ManoscrittiFabbroni, 10 ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] codificare il diritto terriero, né a fondare un'università a Praga; nel 1300 e avevano un loro corso anche sul mercato internazionale lungo le coste del Baltico. Al principio del Intorno al 1050 una riforma monetaria ridusse il diametro della moneta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] in cui la situazione del mercato monetario era a dir poco confusa: un ordine che proprio negli stessi anni stava fondando i primi Monti di Pietà, i quali ’ecogeometria del territorio, Atti del I Forum internazionale di studi su ‘Le vie dei mercanti’, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] attribuito proprio alla Francia un ruolo centrale nello scacchiere internazionale.
È necessario sottolineare questo aspetto, perché esso di Serra. Se è fondata la tesi di Amabile, secondo cui Serra era accusato di falso monetario, e soprattutto se ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] anonima delle miniere di Montecatini era stata fondata a Firenze il 26 marzo 1888 da la Montecatini aderì ad un accordo internazionale che in seguito si sarebbe basato . dichiarava che il risanamento monetario, pur causando gravi ripercussioni nelle ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] del 2012 del programma per la valutazione internazionale degli studenti avviato dall’Oecd, la tutti i cittadini debbano registrarsi in un fondo malattia. La spesa sanitaria è pari all rigore nelle questioni economiche e monetarie, ma anche sul piano ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] che tutti i cittadini debbano registrarsi in un fondo malattia.
La spesa sanitaria è dell’11 le tematiche economiche e monetarie. Di fronte agli squilibri nella gestione della crisi economica internazionale
Data la rilevanza dell’economia tedesca ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...