TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] anche econometria alla Libera università internazionale degli studi sociali (LUISS) di di Firenze.
Nel 1978 fondò l’ISEL, diventandone presidente, più vivace dalla svalutazione della lira nel Sistema monetario europeo (SME): 6% nel febbraio del ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] m. può essere locale (comunale, rionale ecc.), nazionale, internazionale o mondiale, e dallo stesso punto di vista si parla dal breve al lungo termine. Tra questi le quote di fondimonetari, o le azioni delle SICAV. Si pensi anche alle obbligazioni ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] affidata a un’organizzazione internazionale di gestione e controllo, l’Autorità internazionale dei fondi marini. Nell’Accordo del ’impresa stessa). Inoltre, come per il calcolo del p. monetario del singolo si tiene conto dei crediti e dei debiti nei ...
Leggi Tutto
UEP Sigla di Unione Europea dei Pagamenti, organo internazionale istituito nel 1950 in seno all’OECE (➔ OCSE), al fine immediato di regolare le transazioni monetarie tra gli Stati membri e a quello ultimo [...] e generale convertibilità delle monete. Rimase in vigore fino al 1958 quando fu sostituito dall’Accordo Monetario Europeo (AME). In base a esso si costituì un Fondo europeo allo scopo di aiutare, con crediti a breve termine, i paesi partecipanti in ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e l'industria (p. 203); La guerra e il commercio internazionale (p. 204); La politica dei consumi e in generale la poi doveva essere perseguita fino in fondo. Ottenuta l'approvazione, il 4 e con il caos monetario sia con l-accelerazione data ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del commercio e il disordine monetario e finanziario internazionale, influirono sfavorevolmente anche sulle 1498; egli stesso, e più tardi l'Almeida e l'Albuquerque, fondarono le prime colonie. Ma soltanto dopo l'avvento di Akbar si pose il ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] tavola di moltiplicazione riportata in fondo al volume, in funzione delle consentire la corretta organizzazione su scala internazionale della n. e della circolazione determinate dalle esigenze dell'adeguamento monetario e da quelle del decentramento ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] da 1/12 a 1/10. Il sistema monetario macedone viene allora riorganizzato a imitazione di quello mondiale e il valore di corso internazionale che tale valuta aveva assunto Oriente che non sia riuscito né a fondere in un sol popolo le genti in esso ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] quelle attiche (v. tabella in fondo alla pagina).
Misure di lunghezza p. iii; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928.
Medioevo ed età moderna. preferire e proporre per la ratifica internazionale il sistema M. K. S., ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] di due canoni: 1) aumento dei salari monetari di tutti i settori in misura pari con la sua "filosofia" di fondo, che è rappresentata - come il sistema stesso è in contatto sui mercati internazionali. Quando questa condizione venga meno, la ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...