PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] per l'ossigeno è fondata la sua azione come monetario. Con una lega di platino e iridio (contenente il 10% di quest'ultimo e perciò molto più dura e resistente del platino puro) nel 1875 sono stati costruiti dalla Commissione internazionale ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] la distribuzione individuale ed internazionale del reddito sociale. monetario si prevede solo l'istituzione di un "comitato monetario" che avrà il compito di seguire la situazione monetaria " e la formazione di un "fondo per lo sviluppo dei paesi e dei ...
Leggi Tutto
STABILITA FINANZIARIA
Stefania Schipani
STABILITÀ FINANZIARIA. – Istituti e meccanismi di salvaguardia. Aree vulnerabili
Con s. f. si indica la situazione riferita a un certo Paese o area territoriale [...] fondi dei depositanti); la trasparenza delle informazioni; la vigilanza sul rispetto delle regole; l’attività di monitoraggio finanziario. La crisi economica internazionale è da attribuirsi alle politiche monetarie espansive, applicate anche nell’ ...
Leggi Tutto
WALKER, Francis Amasa
Anna Maria Ratti
Economista, figlio del precedente, nato a Boston il 2 luglio 1840, ivi morto il 5 gennaio 1897. Arruolatosi nel 1861, prese parte alla guerra civile raggiungendo [...] del padre, confutò definitivamente la teoria del fondo salarî, sostituendovi quella del salario dipendente, almeno Nel campo monetario fu, come il padre, avversario della cosiddetta scuola bancaria e sostenne il bimetallismo internazionale.
La ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e la via che da Poitiers porta a Le Mans. Fondata tra il 10 a.C. e il 10 d.C. possibile recuperare. I tesori monetari di epoca tardo-antica Epigrafia e ordine senatorio, 1-2. Atti del Colloquio internazionale AIEGL, Roma 1981 (Tituli, 4. 5.), Roma ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] giunti un paio d'anni dopo anche i Romani diretti a fondare la colonia latina di Aquileia (181 a.C.). È in ogni monetaria del tardo impero: esigenze politiche e risposte economiche, in AA.VV., La zecca di Milano. Atti del Convegno Internazionale ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] si potranno proporre che alcune linee di fondo.
La struttura del presente capitolo
In si creò una sub-regione monetaria, limitata al dominio scaligero (Verona e il suo tempo, Atti del convegno internazionale, Treviso 31 agosto - 3 settembre 1980 ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ebbe buon gioco.
Sul fronte internazionale, tuttavia, la situazione pareva intanto la galia del proveditor: ma finalmente l'è stà butà a fondi, e i turchi è tutti perfidi; e 86 homeni della poiché il deprezzamento monetario che andava sviluppandosi ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] (od. Henchir Besseriani), nell'attuale Algeria, fu fondato per volere di Traiano fra il 104 e il , e da un tesoretto monetario, rinvenuto nell'oasi di La Cirenaica in età antica. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Macerata, 18-20 maggio 1995), ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] ripreso nell'891 da Guido I (115), presupponeva quell'intesa di fondo di cui si è detto.
Su quell'intesa si alimentava la internazionale (124). In sostanza, Venezia veniva ad essere un punto di sovrapposizione tra i maggiori sistemi monetari ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...