Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] di un fenomeno di carattere internazionale, frutto di una rivolta anche 1984. L’ingresso della lira nel sistema monetario europeo, pur nella cosiddetta banda larga, mise di collaborazione. Si tratta in fondo dell’estensione ad altre categorie di ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] dal vincolo esterno dell’adesione al Sistema monetario europeo. Dopo una serie di decreti sistema anche a livello internazionale, la privatizzazione del continue tensioni in sede di riparto del Fondo sanitario nazionale fra le regioni del Nord ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] persiana, riscontrabile in emissioni monetarie del 313, del nella sua ricerca di nuovi fondamenti culturali riplasmati sull’eredità antica, in Byzantine Army, in La Persia e Bisanzio, Convegno internazionale (Roma 14-18 ottobre 2002), Roma 2004, pp. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] con quello di Kelsen, ma ha un fondamento più empirico. Per definire l'essenza del notevole influenza nella comunità giuridica internazionale, esso ha perso parte della cose devono acquistare un valore monetario. Desideri, interessi, aspirazioni, ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] il totale dei depositi era di 1.836.229 ducati e il fondo di cassa di 598.788; il rapporto di copertura metallica era moneta internazionale per eccellenza, praticamente d’obbligo nei pagamenti.
Al ristabilirsi della pace la materia monetaria si ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] di Venezia in seno al commercio internazionale che, dopo la crisi dei , mette in chiaro le linee di fondo della politica di Venezia a sostegno dei Stato marciano ha un posto nella storia monetaria del Medioevo, lo deve alle coniazioni introdotte ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] produzione. Qui il calcolo in termini monetari sarà impossibile. [...] E proprio nelle fa appello a mercati ‛reali', ma si fonda invece (e tuttavia con un meccanismo in qualche in rapporto con i progetti internazionali di aiuto economico, patrocinati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] cambio e dei prezzi relativi per la competitività internazionale (cfr. anche P.M. Doria, Del di quaggiù» (p. 284). E in fondo, il soccorrere gli altri non è che una Europa, poiché l’uso non monetario prevale sull’uso monetario (Della moneta, cit., pp ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] , ha fatto emergere l'esigenza di analisi fondate sui dati concreti, in grado di rispecchiare di un inserimento nel contesto internazionale: si delineano opportunità per l monetario. Questo equivale a permettere che scelte di natura monetaria ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] Rattazzi, si erano impegnati a fondo con la loro attività normativa a nuovo Stato un effettivo riconoscimento internazionale e la conseguente decisione di trasferire la definizione più esatta dello strumento monetario per i pagamenti, l’accettazione ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...