Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] accingeva a produrre; questa donazione in fondo non era gran cosa, di fronte e 85-91.
L. Gandolfo, Le emissioni monetarie siciliane e pugliesi di Federico II, ibid., pp all'età moderna. Atti del Convegno internazionale (Milano, 22-23 ottobre 1999), ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] da trasformare. In tal modo ciascun fondo esprimerà comunque la capacità edificatoria assegnata alternativa all’indennizzo espropriativo monetario, previa cessione del e provinciale (Atti del convegno internazionale, passo della Mendola, settembre ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] ad organizzare una sorta d'internazionale dei novelli crociati, aperta a si rifletteva la debolezza di fondo della Repubblica), amaramente deluso pp. 203 s.; M. A. Romani, Consider. sul mercato monetario mantovano…, in Atti e Mem. dell'Acc. Virgil. …, ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] disavanzo, dato che: è problematico e costoso per chi ha fondi in eccesso mettersi in contatto diretto con coloro che ne hanno mondiale (guerre, cambiamenti nei vantaggi comparativi internazionali, politiche monetarie e fiscali, prezzi e offerta dei ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] diritto globale. Tradizionalmente infatti l’ordine internazionale si fonda sugli Stati, intesi come gli unici soggetti , elettronica, la quale altro non è che un credito monetario nei confronti dell’emittente che viene registrato solo nella memoria ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] fondo fu ispirata la politica dell'Italia unita verso il Mezzogiorno. Il sistema fiscale, il regime di liberismo negli scambi interni e internazionali manufatti settentrionali, falcidiando il capitale monetario dei piccoli risparmiatori, mentre, dagli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] italiani furono attivi in campo internazionale, contribuendo a fondare la Econometric society e collaborando 43.
L. Einaudi, Della moneta “serbatoio di valori” e di altri problemi monetari, «Rivista di storia economica», 1939, 2, pp. 133 e segg.
V. ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] (crisi petrolifera, disordine monetario), si amplia il fronte degli scambi internazionali in uno scenario competitivo Systems, a rappresentare il modello dell'economia di Internet. Fondata nel 1985 da alcuni docenti dell'Università di Stanford con ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] , di un vero e proprio prestigio presso le agenzie internazionali che studiano e valutano i rischi corsi dagli investitori.
Su poco dall’ambito meramente commerciale a quelli monetario, militare e politico. Tale, in fondo, è l’idea guida dell’UNASUR ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] ’evoluzione del quadro economico internazionale, la decisione europea di procedere verso l’integrazione monetaria e lo stato del ma esso resta fondamentalmente coerente con i principi di fondo che ispirano tanto il paradigma teorico quanto le ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...