Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] si è eretto a protettore dei Fratelli, in attesa che si sblocchino i negoziati con il Fondomonetariointernazionale. Senza l’intesa con il Fondo, appare difficile riaprire per l’Egitto la prospettiva di un riassestamento fiscale.
La corsa alle armi ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] nazioni. L’espressione prende il nome dalla capitale che ospita le sedi delle istituzioni e degli organismi internazionali, Fondomonetariointernazionale (Imf), Banca mondiale e Banca del tesoro degli Stati Uniti, che ispirarono le linee guida della ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] Commissione europea (Ec), in collaborazione con la Banca centrale europea (Ecb) e in alcuni casi con il Fondomonetariointernazionale (Imf), valuta la sostenibilità del debito, il fabbisogno di finanziamento e il rischio che quel paese comporta per ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] alla fine del 2012 i livelli pre-guerra, ossia circa 1,6 milioni di barili al giorno. Secondo le stime del Fondomonetariointernazionale il pil libico crescerà del 121% nel corso del 2013, tornando ai livelli del 2010.
Dal 2001 il governo di Tripoli ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] membro della zona euro
Il 2 maggio 2010 Atene ha concluso un accordo con Unione Europea, Banca centrale europea e Fondomonetariointernazionale (Imf) per un prestito triennale da 110 miliardi, di cui circa 30 sono stanziati dall’Imf e 80 dai partner ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] notevolmente alla crescita economica, come i sussidi erogati dall’Eu (107 milioni solo nel 2012). Anche il Fondomonetariointernazionale è molto attivo nel paese e ha concesso sostegno finanziario a più riprese. In particolare, nel-l’ottobre ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] , il paese dovrebbe tornare a crescere. Il recente Asa con l’Eu e lo Stand-by Agreement con il Fondomonetariointernazionale sono strumenti di fondamentale importanza per il coerente sviluppo economico bosniaco.
Il settore dei servizi genera il 64 ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] dalla politica neoliberista promossa dallo stesso presidente. Il rigoroso piano economico del 1995-96, sostenuto dal Fondomonetariointernazionale, e attuato nonostante l’opposizione di più settori, suscitò infatti un forte malcontento sociale, che ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] sviluppo dell’economia. La necessità di diversificare l’economia nazionale, più volte sottolineata da Fondomonetariointernazionale e Banca mondiale, così come di garantire una più efficace redistribuzione dei proventi energetici, costituiscono ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] loro sfruttamento. A partire dal 2001 il governo di Joseph Kabila ha intrapreso sotto la supervisione del Fondomonetariointernazionale una serie di riforme intese a stabilizzare le più importanti variabili macro-economiche, riducendo l’esorbitante ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...