ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] Tedesca (queste riattivate nel 1979). Nel corso del 1979 le difficoltà economiche si sono accentuate e il Fondomonetariointernazionale ha praticamente posto sotto controllo la gestione finanziaria del paese.
Bibl.: Th. Kanza, Congo 1960, Bruxelles ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] benzina) con la conseguenza di portare sull'orlo del fallimento la sterlina, salvata da un prestito del Fondomonetariointernazionale di 1 miliardo di dollari. Essa ebbe anche ripercussioni politiche importantissime nel paese (praticamente diviso in ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] confermati e in relazione ad essi è stata comunicata al Fondomonetariointernazionale la parità aurea di gr. 0,334987 di fino. L'Olanda partecipa al Fondomonetario e alla Banca Internazionale con una quota di 275 milioni di dollari per ciascuno ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] Latina. Un ruolo fondamentale di raccordo assumerebbero, in questo scenario, le organizzazioni internazionali (ONU, G8, World trade organization, Fondomonetariointernazionale), le quali, tuttavia, mostrano già di non riuscire a 'tenere il ritmo ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] dei gioielli della corona. La Persia fa parte, come membro originario, del Fondomonetariointernazionale, con una quota di 25 milioni di dollari, e della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo, con una quota di 24 milioni.
Diamo ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935 e App. I, p. 1040)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Giuseppe MORANDINI
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ANCHIERI
Popolazione (XXXII, p. 936). - Quella censita [...] riserva di 45,2 milioni in oro e 34,2 in divise.
L'Unione Sudafricana fa parte del Fondomonetariointernazionale e della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo come menbro originario, con una quota di 100 milioni di dollari.
Storia ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] auree per 4 milioni e valuta estera (in prevalenza dollari) per 11,4 milioni. Nell'aprile 1948 la repubblica, che concorre al Fondomonetariointernazionale e alla Banca di ricostruzione con 5 e 2 milioni di dollari rispettivamente, ha comunicato al ...
Leggi Tutto
SALVADOR (XXX, p. 575; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Condizioni demografiche (p. 576). - A una stima che risale al gennaio 1941 la popolazione risultò di 1.787.930 ab. (dens. 52,3); in [...] mantenere invariato il rapporto di cambio con il dollaro di 2,50 colones, in base al quale è stata comunicata al Fondomonetariointernazionale la parità aurea del colon di 0,355468 grammi di fino. Alla fine del 1948 la circolazione ammontava a 59,6 ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] sono giunte al governo.
Dati macroeconomici
Di fronte alla spirale della crescita del debito estero, il Fondomonetariointernazionale ha suggerito misure di austerità sempre più drastiche. I governi, a volte con marcate caratteristiche autoritarie ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] 1983 il regime adottò tuttavia un ambizioso programma di aggiustamento strutturale finanziato da Banca mondiale e Fondomonetariointernazionale. Il prestigio personale di Rawlings permise al suo governo di perseguire scelte gravose e impopolari di ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...