Vivien A. Schmidt
Uno sviluppo economico equilibrato è generalmente considerato, nel lungo periodo, un fattore che facilita il consolidamento di un sistema politico democratico. Al contrario, le crisi [...] è stato troppo ingente perché i governi fossero in grado di gestirlo, e hanno dovuto richiedere l’aiuto del Fondomonetariointernazionale (Imf), dopo essersi visti rifiutati dall’Unione Europea (che poi ha raggiunto l’Imf come junior partner). In ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
di Franco Bruni
Fra le cause della crisi internazionale iniziata nell’estate del 2007 vi sono gravi carenze della vigilanza sui rischi assunti dagli operatori finanziari. In particolare, [...] Stability Board. Questa architettura globale di vigilanza, anche per coordinarsi con le politiche monetarie, si connette al lavoro del Fondomonetariointernazionale, (IMF) del quale si attende peraltro una riforma che ne aggiorni e ne potenzi ...
Leggi Tutto
Loris Zanatta
Le relazioni internazionali dell’Argentina sono state spesso soggette a brusche oscillazioni, frutto dell’instabilità politica che ne ha caratterizzato a lungo la storia. Da un lato, l’Argentina [...] o estraneità che essa ha mantenuto in passato verso i principi del multilateralismo e certe organizzazioni internazionali, specie il Fondomonetariointernazionale (Imf), cui l’Argentina aderì solo nel 1956. Dall’altro lato, vari governi argentini ...
Leggi Tutto
Loris Zanatta
Le relazioni internazionali dell’Argentina sono state spesso soggette a brusche oscillazioni, frutto dell’instabilità politica che ne ha caratterizzato a lungo la storia. Da un lato, l’Argentina [...] o estraneità che essa ha mantenuto in passato verso i principi del multilateralismo e certe organizzazioni internazionali, specie il Fondomonetariointernazionale (Imf), cui l’Argentina aderì solo nel 1956. Dall’altro lato, vari governi argentini ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989, con la dissoluzione dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra fredda, sembrava ormai generalmente accettata l’idea che le regole del ‘Washington Consensus’, un insieme di raccomandazioni [...] di politica economica della Banca mondiale e del Fondomonetariointernazionale, rappresentassero per i paesi in via di sviluppo la ricetta più sicura per garantire la crescita economica e uscire da una condizione di povertà diffusa. Le prescrizioni ...
Leggi Tutto
La drammatica crisi economica argentina del 2001, poi sfociata in gravi disordini sociali e in un periodo di intensa instabilità politica, ha lasciato profondi strascichi per l’affidabilità dell’Argentina [...] il rimborso negoziato di una quota ridotta dei loro investimenti senza passare dalle forche caudine del Fondomonetariointernazionale, a suggello della rinnovata indipendenza argentina. Per i critici, tra i quali figurano molti creditori che ...
Leggi Tutto
Bric è l’acronimo coniato dalla banca Goldman Sachs per indicare Brasile, Russia, India e Cina, le economie che, secondo le stime, dovrebbero essere le maggiori del mondo nel 2050. Tra queste la Cina rappresenta [...] e di affrontare la questione del deficit di legittimità delle istituzioni di Bretton Woods. Con la riforma del Fondomonetariointernazionale del novembre 2010 i Bric hanno ottenuto maggiore peso decisionale e la Cina risulta ora il terzo paese nel ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] alla gestione e al controllo dei fondi per la realizzazione dei programmi deliberati petrolifero. Infine, sul fronte monetario, l'introduzione dell'euro ha anni di lavoro (apr. 2006). In campo internazionale, in seguito agli attentati a New York e ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] nelle principali organizzazioni internazionali: dalle Nazioni Unite, di cui è uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza, alla Nato, passando per l’Unione Europea (Eu) e ancora per la Banca mondiale, il Fondomonetario, il G8-G20 ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] milioni (che saranno seguiti da altri 700 nel 2013). Al contempo, la Serbia sta negoziando con il Fondomonetariointernazionali un sostegno finanziario, che consenta di compensare la difficile congiuntura economica (il pil si è contratto nel 2012 ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...