Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un [...] della bilancia dei pagamenti e dal conseguente elevato servizio al debito, ha promosso, in accordo con il Fondomonetariointernazionale, una serie di riforme strutturali in campo fiscale e in quello della Pubblica amministrazione, e ha lanciato ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, i, p. 228; V, i, p. 313)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il piccolo Stato caraibico ha registrato negli ultimi decenni un incremento demografico lievissimo, a [...] L.E. Sandiford, diminuì però nettamente dopo l'introduzione di drastiche misure di austerità, richieste dal Fondomonetariointernazionale come condizione per sostenere l'economia locale. Accusato di avere nascosto la reale gravità della situazione ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa meridionale. La rilevante presenza dell'AIDS (nel 2003 circa il 29% degli adulti ne era affetto) [...] e i suoi conti sono condizionati dall'aumento delle spese sociali, nel quadro delle priorità stabilite dal Fondomonetariointernazionale per una riduzione della diffusa povertà. In espansione il settore manifatturiero e, in particolare, il comparto ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Oceania, situato nella sezione occidentale dell'Oceano Pacifico, a nord della penisola australiana [...] preoccupò di rinsaldare i legami con i principali finanziatori del Paese, ossia l'Australia e il Fondomonetariointernazionale, mentre per favorire una soluzione delle tensioni politiche e civili causate dal conflitto con il movimento secessionista ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica *
Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica [...] (+4% nel 2002, +7% nel 2003). Il governo gestiva con prudenza il debito estero, rispettando gli accordi convenuti con il Fondomonetariointernazionale, e adottava una politica liberista per attirare investimenti. L'economia era dominata dagli aiuti ...
Leggi Tutto
SAN MARINO
(XXX, p. 727; App. II, II, p. 786; III, II, p. 662; IV, III, p. 267)
Secondo una stima del 1992 la popolazione di questo piccolo stato era di 23.576 ab., dei quali 4178 residenti nella capitale. [...] dal quale rimaneva escluso il Partito democratico progressista. Nel settembre 1992 S.M. divenne membro del Fondomonetariointernazionale. Le elezioni politiche generali tenutesi il 30 maggio 1993 hanno visto il successo dei democristiani (41 ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico, nato a Firenze il 1° marzo 1931. Laureato in economia e commercio, dopo un periodo di perfezionamento negli Stati Uniti (1957-59) ha iniziato a lavorare presso il Fondomonetario [...] internazionale di cui è diventato direttore esecutivo (1976-79) in rappresentanza di Italia, Spagna (1976-78), Grecia, Portogallo e Malta. Nell'ottobre 1979 è stato nominato direttore generale della Banca d'Italia, carica che ha ricoperto fino al ...
Leggi Tutto
Nel 1945 fu eletto direttore dell'Ufficio italiano dei cambi e membro della Consulta nazionale; nel 1947 direttore del Fondomonetariointernazionale e nel 1948 consulente generale dell'Ufficio italiano [...] fu membro di diritto del Consiglio di amministrazione della Banca dei Regolamenti Internazionali (1960-1970) e governatore per l'Italia della Banca internazionale per la ricostruzione (1962). Pur non essendo parlamentare, fu ministro per il ...
Leggi Tutto
Uomo politico nord-americano, nato il 7 febbraio 1880 presso Tupelo (Mississippi). Costretto a lavorare dalla età di 13 anni ed entrato nel mondo degli affari, fu impiegato in una ditta cotoniera e si [...] per gli affari economici, alla fine del 1945. Nel febbraio 1946 fu eletto vice-governatore del Fondomonetariointernazionale e della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo. Nell'agosto 1947 partecipò come consulente ufficioso alla ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] possibili effetti distorsivi sui mercati, nonché di adempiere a impegni nei confronti di organismi internazionali, come il Fondomonetariointernazionale. Infine, essendo le r. ufficiali delle singole banche nazionali parte integrante di quelle dell ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...