(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] , il leader della rivoluzione del 1952 varò una serie di misure di stampo liberistico, raccomandate dal FondoMonetarioInternazionale, che riducevano drasticamente il ruolo dello stato nell'economia e reintroducevano ferree leggi di mercato. La ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] di materie prime pregiate, non poteva accedere, in base ai criteri stabiliti dalla Banca mondiale e dal Fondomonetariointernazionale, allo status di Paese povero altamente indebitato e quindi godere della cancellazione del 90% del debito. Dopo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] ), l'E. ha affrontato i sacrifici derivanti dal piano di austerità avviato nel 1992 in accordo con il Fondomonetariointernazionale. Tale piano di riforme strutturali, di stampo ultraliberista, ha incentivato la privatizzazione delle imprese statali ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] in campagna elettorale, l'amministrazione del PLN concordò un nuovo programma di aggiustamento strutturale con il Fondomonetariointernazionale e con la Banca mondiale, impresse a partire dal 1995 un'accelerazione al programma di privatizzazioni ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] a una riorganizzazione dell'apparato amministrativo. La C. che, dal 1980, aveva sostituito Taiwan quale membro del FondoMonetarioInternazionale e del Gruppo bancario mondiale, ottenne, nel 1981, grossi prestiti finanziari per il suo programma di ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] e che le forze di opposizione poterono utilizzare nella loro battaglia - dalla Banca Mondiale e dal Fondomonetariointernazionale. Sul versante asiatico, mentre fruttuosi accordi, dapprima per la normalizzazione della situazione lungo le frontiere e ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] dalle banche commerciali.
Per far fronte a questi problemi, il paese ha adottato un programma di risanamento concordato con il FondoMonetarioInternazionale (FMI). In quest'ambito, tra il 1982 e il 1984 il disavanzo pubblico rispetto al PIL è stato ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] introiti derivanti dalle esportazioni.
Per consolidare una parte del debito e avviare la concessione di nuovi prestiti il Fondomonetariointernazionale e la Banca mondiale hanno imposto a molti governi locali, nel corso degli anni Ottanta e Novanta ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] è la rupia indonesiana che si suddivide in 100 sen. L'Indonesia, dal 1954 membro del Fondomonetariointernazionale, non ha ancora dichiarato la parità monetaria. Il tasso di cambio della rupia è stato svalutato in parecchie riprese. Nel 1959, il ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] necessaria l'adozione di provvedimenti intesi a limitare le importazioni.
La nuova parità aurea del pesos, accettata dal Fondomonetariointernazionale (al quale il Chile partecipa con una quota di 50 milioni di dollari) è di 0,0286668 grammi ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...