Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] il 13% del PIL. Il programma che Ciorbea presentò nel febbraio del 1997, sostenuto dal Fondomonetariointernazionale, richiedeva numerosi sacrifici: occorreva risanare i conti pubblici eliminando le sovvenzioni, liberalizzare i prezzi al consumo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] in 14 delle 21 regioni croate.
Nell'estate 2001, per ottenere un credito di 200 milioni di dollari dal Fondomonetariointernazionale destinato a migliorare le sue difficili condizioni economiche, la C. dovette applicare un severo regime di austerità ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] 'economia statalista di impronta sovietica e dell'introduzione di un'economia di mercato (sotto gli auspici del Fondomonetariointernazionale). Dalla metà degli anni Novanta rallentò però le privatizzazioni a causa della recessione economica in atto ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] : crescita sensibile del PIL (4,4% di media annua tra il 2000 e il 2005, secondo il Fondomonetariointernazionale), annullamento di larga parte del debito estero (giugno 2000), risanamento del debito pubblico senza aumento della pressione fiscale ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] altre dieci ex repubbliche socialiste. È stata ammessa alle Nazioni Unite il 2 marzo 1992 e dal 1993 è membro del Fondomonetariointernazionale e della Banca mondiale.
Nel corso del 1992-93 la regione è stata sconvolta da una guerra civile che ha ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] riformare il mercato del lavoro, con risultati che sono stati considerati apprezzabili da istituzioni finanziarie internazionali, quali il Fondomonetariointernazionale e la Banca mondiale, ma che hanno dato luogo a contrasti tra sindacati e governo ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] riguardano prodotti petroliferi, alimentari e materiali da costruzione. La S., infine, pesantemente indebitata con il Fondomonetariointernazionale, si vede costretta a fare assegnamento sulle rimesse degli emigrati e su consistenti aiuti dall ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] favorevole agli investimenti, interni ed esteri. In queste condizioni, notevole appare il peso dell'economia sommersa (che il Fondomonetariointernazionale stima pari al 38% del PIL) e modesto il tenore di vita delle famiglie, tra i più bassi dell ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] però, la bilancia commerciale è rimasta in pesante deficit, per limitare il quale la B. ha sottoscritto con il Fondomonetariointernazionale un accordo di sostegno per il periodo antecedente l'integrazione nell'Unione Europea. La Russia è una delle ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] difficoltà, continua a mostrare segni di ripresa (+5,8% nel 1998).
Si sono manifestate tensioni con il Fondomonetariointernazionale per le valutazioni critiche sulla politica di riforme attuata dal governo, giudicata poco adeguata ed esitante. Il ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...