Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] S. Giovanni di Gerusalemme (sec. XI), poi di Rodi e poi di Malta, che fondò, tra i primi, gli asili di S. Ermegonda in Halle verso il 1100, un finalità pubblica, aventi base in una dotazione patrimoniale destinata a beneficio dei poveri. Sono esse ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] militare, cittadini e meteci, con l'indicazione della situazione patrimoniale di ciascuno. Nel 377 a. C., per far fronte è considerata come conduttore quella fra esse che dimora sul fondo e compie anche lavoro manuale oltre che di direzione, anche ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] l'erogazione, può essere originaria e derivata. È originaria o patrimoniale, se proviene da un patrimonio, e cioè da un fondo o stock di ricchezza; è derivata o extra-patrimoniale, se proviene dal lavoro, oppure da contribuzioni forzate o volontarie ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] cristiani poté in un certo senso presentarsi nell'aspetto di un sodalizio fondato sulla libera adesione dei soci e sull'uguaglianza di essi morale e patrimoniale, attinta attraverso la comunanza dei beni e una semplicissima struttura gerarchica. Ma ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] procedere con la violenza (συλᾶν) all'esecuzione personale e patrimoniale di essi (cfr., per esempio, Inscr. Graecae Antiquiss., un pericolo o un pregiudizio per lo stato. Il fondamento dell'asilia è sempre religioso. Padroni nel tempio che ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] esecutivo di fallimento (cfr. art. 698 cod. comm.).
b) Patrimoniali. - Essi sono contemplati dall'articolo 699 cod. comm. Oltre alla causa dalla moglie, nell'ipotesi che costei abbia alienato i fondi di cui si tratta, se l'atto di alienazione o ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] nominata dal governo. La discussione è vivacissima, ma in fondo il problema che più s'impone è quello che riguarda di altro matrimonio, ecc. Il matrimonio non modifica l'indipendenza patrimoniale dei coniugi; il marito non ha diritto di chiedere dote, ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] bilancio e del patrimonio dello stato (per es. prelevazioni dal fondo di riserva per le spese impreviste per somme superiori alle deliberativo.
Oltre le attribuzioni di gestione patrimoniale, spettava al consiglio provinciale il deliberare ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] intima dell'esistenza della Casa stessa. Sembrò necessario pertanto a Carlo V, e, in fondo, coerente allo spirito tradizionale delle divisioni storiche patrimoniali della famiglia, di distribuire (o meglio, per quanto riguarda i paesi ereditarî della ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] "disposizioni in materia di ristrutturazione e integrazione patrimoniale degli istituti di credito di diritto pubblico". alla fine del decennio. Lo schema operativo su cui si fonda è il seguente: con l'ausilio di strumenti di controllo indiretto ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...