PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] giudizio di rivendicazione promosso dal cliente, otterrà una parte del fondo che si vuole rivendicare, non c'è dubbio circa la dipendendo dalla sua morte la realizzazione dell'acquisto patrimoniale in base a tali patti (votum captandae mortis ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] un Consiglio nazionale delle ricerche, così si fondò la nuova Accademia d'Italia. E fu fondata con la piena coscienza, nel capo del d'Italia, pur avendo una sua personalità giuridica e patrimoniale, è la Fondazione Volta, che all'Accademia, e in ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] valore in denaro. Il capitale netto non è quindi che un "fondo di valutazioni", la cui misura può essere diversa secondo i criterî che si seguono nel valutare i singoli elementi patrimoniali, secondo i fini che si propone la valutazione, il momento ...
Leggi Tutto
– Categorie, regime e usi dei beni pubblici. Privatizzazioni e liberalizzazioni: il rilievo patrimoniale dei beni pubblici. Dai beni pubblici ai beni comuni come strumento dei diritti della persona. Bibliografia
Categorie, [...] si riconosce un rilievo pubblico, nel senso precisato, mette in evidenza la tendenza di fondo della legislazione attuale, che consiste nel dare rilievo assorbente all’aspetto patrimoniale dei beni e al loro valore di scambio, più che al valore d’uso ...
Leggi Tutto
Tra i delitti contro la proprietà (cod. pen., tit. X) o, più esattamente contro il patrimonio, secondo la terminologia del progetto Rocco del nuovo codice penale (titolo XII), - poiché la legge punitiva [...] per effetto giuridico deve intendersi quello che importi un danno patrimoniale. Non è necessario che il danno si verifichi o approprî, in tutto o in parte, la quota dovuta al proprietario del fondo ove il tesoro trovavasi (art. 420, n. 2, cod. pen.). ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] attività venatoria e del diritto del cacciatore all'accesso al fondo altrui non determinerebbe l'eliminazione di tutta la materia '' costruzione giuridica della fauna selvatica come "bene patrimoniale indisponibile" dello stato dà luogo a molte ...
Leggi Tutto
– Il quadro costituzionale. La legge delega del 2009. I decreti delegati. Bibliografia
Volgendo lo sguardo al passato decennio, e ricorrendo a un’immagine icastica, si può dire che l’attuazione del f. [...] erariali riferibili al singolo territorio e sulla quota di un fondo perequativo a garanzia dei territori «con minore capacità fiscale compone dell’imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le ...
Leggi Tutto
Diritto (lat. communio iuris; fr. communauté; sp. comunidad; ted. Rechtsgemeinschaft; ingl. communion of goods). - La comunione di diritti è un fenomeno di appartenenza, ossia di collegamento soggettivo [...] a una contitolarità solidale (es., dividendosi il fondo dominante, una servitù prediale viene a spettare ai (1923), p. 1 segg.; F. Carnelutti, Personalità giuridica e autonomia patrimoniale nella società e nella comunione, in Studi di dir. civ., Roma ...
Leggi Tutto
ECCLESIASTICO Il termine si trova adoperato nella legge 28 giugno 1866, n. 2987, che all'art. 2 dà facoltà al governo di pubblicare ed eseguire come legge le disposizioni già votate dalla camera elettiva [...] del Fondo culto.
Con questa legge si ritorna ai principî di mitezza e di disinteressamento statale proprî della prima legge piemontese 29 maggio 1855.
Se si guardi ora nel complesso la legislazione in materia patrimoniale ecclesiastica, formatasi ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] la sequenza delle trasformazioni.
Dal sistema amministrativo patrimoniale proprio della società feudale, caratterizzata dai di enucleare, con il massimo di chiarezza, i compiti fonda- mentali a livello decisionale e a livello operativo, ponendo ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...