La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] intenzione di tagliare drasticamente l'indebitamento è chiara dall'aumento del fondo di ammortamento votato nel 1339: da 7.500 a 25. 'inizio del 1380. Ma i repentini sconvolgimenti patrimoniali suscitarono malumori e portarono, già nel maggio 1381 ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] un incoercibile desiderio di gloria, di fama, insomma l’ambizione: in fondo, era o non era nipote di un doge e letterato di Storia di due famiglie veneziane in età moderna e delle loro vicende patrimoniali tra 1705 e 1836, Roma 1984, pp. 146 e 268). ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] sopra la cultura, la personalità e la politica sono oggi fondate e controllate in base ai fatti in un grado che non nel campo economico, quando si calcolano i mutamenti della situazione patrimoniale di un operatore o di una nazione. Se cerchiamo per ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] ampio spettro di persone e conferma che la disponibilità patrimoniale non era, da sola, un fattore discriminante.
Un in Terraferma ed in Levante; un campo di indagine che penetra a fondo il complesso nodo del rapporto tra il dominio marciano ed i ceti ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] gran numero. È difficile concordare col Papadopoli - il quale fonda la sua supposizione sulla rarità dei pezzi che si sono
Le notizie raccolte dal Sanudo sulla consistenza patrimoniale dei quattro banchieri falliti possono dare ancora qualche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] (l'1,5% delle linee telefoniche). L'attivo patrimoniale dei tre cittadini americani più ricchi era superiore alla somma associazioni abbia subito un'accelerazione all'inizio del XX secolo: 131 furono fondate tra il 1875 e il 1899, e 353 tra il 1900 e ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] adattamenti pratici. Nelle due schiere parallele di case tra le fondamente dei Cereri e delle Procuratie a S. Maria Maggiore alla mera funzione di soccorso delle calanti fortune patrimoniali del patriziato. La classe media era ambito sociale ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] deserte, esse contribuirono a salvare fondi librari che, giunti attraverso vicissitudini varie fino al Medioevo, finirono col trasmettere saperi e testi altrimenti destinati a perdersi.
I libri come beni patrimoniali e oggetti di prestigio
A ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di minoranze discriminate. Tutto ciò può anche avere un suo fondamento, ma non sta qui il senso profondo della tesi weberiana. percezione di reddito, equivale, in effetti, sotto il profilo patrimoniale, a una quota dei mezzi di produzione e di scambio ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] darà altresì luogo a un reddito. L'altra parte del fondo, in quanto destinata al consumo immediato, non darà invece può funzionare come mezzo di tesoreggiamento e di trasferimento patrimoniale nello spazio e nel tempo. In questa prospettiva diventa ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...