Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] negato il riconoscimento, e quindi la capacità patrimoniale, a ordini, corporazioni e congregazioni religiose, è Olivetani si tratta di un vero periodo di espansione: nel 1919 avevano fondato una casa a Ribeirão Preto in Brasile, nel 1936 a Londra, e ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] di liquidazione si avvalgono con vantaggio della trasmissione elettronica dei fondi e del giro dei titoli amministrati in monte. Il società che emette il titolo (capitale sociale, dati patrimoniali), al grado di diffusione tra il pubblico, alla ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] per la museografia e i beni demoetnoantropologici (SIMBDEA).
Dallo sguardo preoccupato alla svolta patrimoniale
Dal convegno nel corso del quale venne fondata la SIMBDEA (2001), e poi dalle pagine della rivista «AM Antropologia museale» (2002 ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] composto dalle 13 regioni che nel 1978 non hanno stanziato fondi d’investimento, mentre sono solo sei quelle prive di dotazioni funzionale dell’intervento dei soggetti attivi in campo patrimoniale e museale in grado di assicurare un decentramento ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] è infatti quella di realizzare un’istituzione classicamente patrimoniale, che appartenga cioè alla comunità nazionale, contribuisca area protetta, e non soltanto come meccanismo che fonda le prescrizioni normative, ma anche come fonte di identità ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] in un accrescimento della propria fortuna patrimoniale che, risolta la questione delle confische , 1899, 1905, 1907-1909, 1916; Miscellanea, b. 2073; nell'Archivio di Stato di Parma, Fondo Corte e Casa Farnesiane (1470-1732), s. 1, b. 1, fasc. 3; s. 2 ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] Suore di S. Anna e le Ancelle della carità di Brescia, fondate da Paola Di Rosa, chiedevano di introdurre nelle loro regole.
un notevole patrimonio, come emblematicamente rappresentato dal prospetto patrimoniale delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù, ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] personale delle regioni, cit., p. 95).
La questione di fondo, al di là delle specificità dei singoli enti, riguardava, nella personalità giuridica e autonomia amministrativa, tecnico-giuridica, patrimoniale e contabile, e di un proprio statuto ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] questo quadro si ripropone l'imposizione dei plusvalori patrimoniali, un tempo circoscritta ai contributi di miglioria, non intralciare lo sviluppo economico del paese, obiettivo di fondo che negli Stati moderni si affianca a quello della ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] i beni di provenienza lecita del condannato. La logica di fondo di questi interventi è che la ricchezza mafiosa è pericolosa in per mafia del 2009, quelle sulle misure di prevenzione patrimoniali (cosiddetto codice antimafia) del 2011 o la riforma ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...