Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] sommerse.
Prendiamo, per es., la mappatura del danno patrimoniale. L’estensione dell’area colpita, l’entità del danno ad entrarci molto tempo dopo, nel 2001, con la ripartizione dei fondi (intervista del 13 genn. 2014, Muro Lucano).
In linea di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] tali e tanti privilegi di ordine personale, familiare, patrimoniale, che ha portato giustamente a concludere che tali privilegi merito di Finley (v., 1965) l'aver chiarito che a fondamento della schiavitù per debiti non c'era da parte del ricco ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] confronti di questi vari tipi di impiego della ricchezza patrimoniale, anche la moneta costituisce una forma di impiego dipenderanno soltanto dal flusso del reddito, ma anche dal fondo o stock della ricchezza disponibile. Inoltre, perché le scelte ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] all’autore del diritto materiale, ovvero patrimoniale, di usufruire dei proventi delle proprie produzioni sarebbe stata la rivoluzione della linotype (con la quale una sola persona fondeva in un solo blocco di piombo una riga intera da matrici di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] Prima guerra mondiale
L’involuzione dell’autonomia giuridica e patrimoniale delle donne
All’epoca in cui si costituì lo nozze con il marchese Ruggero Ranieri di Sorbello nel 1902, fondò una scuola di ricami nelle vicinanze del lago Trasimeno. Dal ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] nero), che doveva essere assoggettata a una imposta patrimoniale. Il presidente del Consiglio F. Parri chiese il ), 4, pp. 2-12; G. Busino, L. E. e la Svizzera, in Annali della Fond. L. Einaudi, V (1971), pp. 351-422; R. Faucci, I due dopoguerra di L ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] Luigi Gonzaga, esponente di una famiglia in notevole ascesa patrimoniale e politica, che fu insediato come capitano della città nelle sue linee generali condividibile, riconducendosi in fondo allo accennato sostanziale squilibrio fra economia veronese ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] come capitale per l'importante posizione strategica. Durante il regno longobardo furono fondati le chiesa di S. Giovanni in Valle, con funzioni di culto ariano che costituirono la base dell'incremento patrimoniale che permise a sua volta l' ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] noti appare caratterizzato da un'ampiezza di capacità patrimoniali e politiche. La sola, modesta eccezione è 16). L'attribuzione al celebre casato romano è dunque priva di ogni fondamento, e del resto mal si concilia con la totale assenza di ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] per forma le istituzioni, perché queste non tarderanno poi a fondersi tra loro. In Italia si potrebbe cominciare a unificare il ai ceti possidenti, attraverso anticipazioni su garanzie patrimoniali e cambiali tratte su scambi stagionali di prodotti ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...