CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] della nascente C. e nell'882 il conte castigliano Diego fondava la piazzaforte di Burgos. Solo nel 907 il Duero, il Cerezo, discendente forse da Gonzalo Fernández, che, con base patrimoniale nella fortezza di Lara, verso il 900 aveva esercitato ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] trattative per conseguire precisi obiettivi di interesse patrimoniale e fiscale, considerati assolutamente preminenti su ogni da anticipi o da prestiti a lunga scadenza e talora a fondo perduto, in grado pertanto di superare rapidamente la fase della ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] a breve termine, e si costituisse un fondo monetario internazionale. Tema costante di tutti questi la costituzione dell'IMI si rivelò privo di prospettive. La situazione patrimoniale delle banche era tanto compromessa che, all'inizio del 1933, 10 ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] B. documenta il tipico trapasso, che allora si operava, dallo Stato patrimoniale di impronta feudale e tirannica allo Stato di "politìa", fondato sull'amministrazione oculata, la centralizzazione livellatrice, la gerarchia burocratica, l'estinzione ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] qualche meta che si erano proposta, raccolte e impegnate a fondo in uno sforzo di auto-organizzazione, di autodifesa, in Filippo di Savoia e richiesti di consiglio dal presidente patrimoniale Angelino Provana per conto dell'assente C., risposero che ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] ’Archivio di Stato di Milano molte notizie sul M., la sua famiglia e le sue vicende patrimoniali si possono ricavare dai fondi: Autografi (cart. 223); Acquisti Riva Finolo; Dispacci reali; Famiglie (cart. 177); Senato, Fedecommessi (cartt. 435-436 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] di ottobre 1488, con lo scoppio di una lite patrimoniale con gli Oddi, loro principali rivali: cacciati gli Oddi trovare con gli Asburgo al fine di allestire una crociata con fondi tedeschi, il pontefice sollecitò il concorso della Francia, dove nel ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] di una minuziosa ricostruzione della situazione economica, patrimoniale e fiscale dell'Italia meridionale, in cui del carteggio è depositata presso la sede dell'ANIMI. Il Fondo Fortunato presso la Biblioteca della Società napoletana di storia patria ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] cento, a partire dal 2012. La fiscalità regionale si fonda principalmente sull’IRAP, su cui le regioni possono intervenire dettando di confermare l’esclusione «della tassazione patrimoniale sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] (1227-1241) stabilì l'obbligo di una dote patrimoniale sufficiente al mantenimento della comunità (Sensi, 1984). modello univoco. La chiesa delle C. a Dürnstein, che fu fondata nel 1289, era divisa in due navate secondo uno schema diffuso ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...