FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] 9° e soprattutto nel 10° aumentò sensibilmente la presenza patrimoniale della Chiesa di Ravenna, con il progressivo passaggio dell' Ferrara.Dopo la costruzione della nuova cattedrale del 1135 nel fondo Baniolo, all'esterno del limite nord, si creò un ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] coi quali l’anno successivo (dicembre 1209) fu designato come collettore di fondi per la crociata. Nell’aprile 1210 fu di nuovo a Borgo S aveva continuato a porre attenzione alla situazione patrimoniale delle chiese della propria diocesi, recuperando ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] di restaurazione monarchica, la disinvolta distribuzione di benefici patrimoniali, che aveva fatto salire a 420 il quali conservati nell’Arch. di Stato di Palermo, nel fondo della Real Cancelleria e Protonotaro del Regno; altra documentazione è ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] S. Marco "per merito" nel 1697, titolare dell'asse patrimoniale della famiglia) -, è il padre a occuparsi della formazione e il rilancio del seminario. È nel corso dell'ispezione a fondo delle 279 parrocchie della diocesi che G. apprende della nomina, ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] penetrati "causa conservandi ius suum" (dunque, un litigio patrimoniale fra parenti); il 19 sett. 1293 consegue gli ordini , il suo latino e la sua grammatica, certe idee di fondo (per esempio la tendenza all'anticurialismo), soprattutto l'amore per ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] a Genova di Cosimo Ibid., Carte Strozziane, serie I, 49. Relativi alla situazione patrimoniale ed alla contabilità di E. si trovano nel fondo Mediceo del Principato i seguenti documenti: 642, Inventario delle possessioni; 5922a, Lettere, contratti ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
– Storia. – Il 20 gennaio 2001 George W. Bush si insediava alla Casa Bianca diventando il quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti. A conclusione di una tornata elettorale controversa [...] al 3% del PIL. Di conseguenza, anche la posizione patrimoniale netta degli Stati Uniti (data dalla differenza tra lo stock di tra cui il Public-private partnership investment program, un fondo a capitale misto pubblico e privato che ha esteso fino ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] ott. 1351 e in cui contava stretti legami familiari e patrimoniali nella cerchia della famiglia signorile cittadina dei da Carrara, in 1408 (i cui atti si conservano nel volume 964 del fondo Ospedale civile, S. Francesco, presso l'Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] spesso tono descrittivo e cronachistico. Pur con questi limiti di fondo, il contributo era originale e importante in un campo che e ad alcuni privilegi, ottenendo tuttavia sul piano patrimoniale rilevantissime concessioni, per cui di fatto i feudi ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] e il 23 nov. 1812 sostituto dell'avvocato fiscale patrimoniale. Nel 1811 iniziò la collaborazione al filobritannico Foglio periodico Logu, nella quale il M. ravvisava il "fondamento" della "patria legislazione".
A proposito della dominazione spagnola ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...