Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] una così forte impronta.
D'altra parte, per poco fondato che possa essere il ricondurre al presente le maggiori vicissitudini anteriori volontà era di metter ordine nella propria situazione patrimoniale e nei propri averi. Era comune intenzione ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] di rovina per i patrimoni dei patrizi: in fondo il divieto di esportazione dei capitali faceva sì che ogni loro spostamento all’interno dello Stato lasciasse intatta la sua solidità patrimoniale; potevano rovinarsi i singoli e forse anche le ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] di comuni siciliani.
È presto per comprendere fino in fondo se e in che misura il paradigma immateriale portato Palio di Siena (quest’ultimo una vera e propria comunità patrimoniale antica, nata nel 1981 per tutelare e valorizzare la manifestazione ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] oporteat», ad vocem conferens generi, oppure ne danno un'interpretazione patrimoniale quale non era certo quella di Leone IX, di Gregorio Per Dante invece il rapporto tra Impero e Chiesa è fondato sul rapporto fra natura e grazia, fra ragione e fede, ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] dei loro redditi all'acquisizione di case, fondi e saline in città e nell'ambito lagunare, terre e mansi, feudi e livelli nei territori d'oltreconfine.
L'allargamento della propria consistenza patrimoniale e non l'accumulo indefinito di denaro e ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] circolo vizioso di una crisi di liquidità dei mercati e di una crisi nel reperimento di fondi, che hanno pesantemente inciso sui suoi equilibri patrimoniali, sulla sua profittabilità e sulla sua operatività. Le banche d’investimento e le nuove banche ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] dai quali traspare il riconoscimento della pertinenza non solo ‛patrimoniale' - che è comunque un dato di fatto storico in parte tenuta su posizioni di distacco dai moventi di fondo della conservazione e della catalogazione: ha invero a lungo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...]
Malgrado in sede dibattimentale non fosse provato il danno patrimoniale per lo Stato e il dolo nelle attività di mandato 30 mSv (1 Sievert=1 J/Kg); per confronto, la radiazione media di fondo naturale è pari a 2,4 mSv/anno, in Italia 3 mSv/anno con ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Come tale l’acqua non può divenire oggetto di un diritto patrimoniale da parte di soggetti privati e tanto meno mercificato. Essendo un come il World water parliament, l’istituzione di un fondo internazionale per l’acqua e di corti internazionali ad ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] ordinamento dalla l. 10.10.1990, n. 287. L’idea di fondo è che il libero mercato sia uno dei fulcri intorno al quale afflittivo rispetto al mero obbligo di ripristinare la sfera giuridico-patrimoniale del danneggiato. Se così è, mi pare si possa ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...