Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese bancarie».
La norma del d.l. al fine di evitare di disciplinare il fenomeno «senza conoscerlo a fondo nella sua realtà» (Vivante, C., Trattato di diritto commerciale ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] potere contrattuale, utile a descrivere l’ispirazione di fondo delle discipline normative richiamate, non è idonea tutela, pp. 241 e sgg.; C. Scognamiglio, Il danno non patrimoniale contrattuale, pp. 467-78).
Squilibrio e usura nei contratti, a cura ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] di situazioni sostanziali spesso a contenuto e funzione non patrimoniale di rango costituzionale. Il rito di cui agli artt sé esso non costituisce un’ipotesi di nullità, occorre fondare l’impugnazione sul concreto pregiudizio che ne sia derivato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] pena detentiva possono essere ricondotte ad alcune scelte di fondo di politica criminale. Un primo insieme di alternative di pubblica sicurezza.Tra le misura di sicurezza di natura patrimoniale la più importante è la confisca. Attraverso di essa lo ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] ha subito indotto a prospettare prime questioni di legittimità costituzionale, fondate, in parte, proprio sulla irragionevole disparità di trattamento che, non possa coprire anche il danno non patrimoniale subito dal lavoratore, il quale, ove provato ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] confronti non hanno titolo per invocare la responsabilità patrimoniale della capogruppo. Da questo punto di vista necessariamente un tipo di società di capitali per azioni fondata su una responsabilità dei soci limitata al capitale sottoscritto, ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] 23.2.1999, n. 44, Disposizioni concernenti il Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’ Pala, La concussione mediante costrizione di un atto dispositivo a carattere patrimoniale e l’estorsione aggravata ex art. 61 n. 9 c.p ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] sua formulazione, la tutela di ogni diritto personale e patrimoniale. Gli altri codici emanati successivamente, il Code de procédure Piemonte, soprattutto Cavour e Rattazzi, si erano impegnati a fondo con la loro attività normativa a completare e a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] lussi sfrenati che hanno caratterizzato (e portato al dissesto patrimoniale) le grandi aristocrazie di età giulio-claudia. L Mar Rosso di Myos Hormos e Berenice, si tornò a salpare dal fondo del Golfo di Suez, ora collegato al Nilo da un nuovo ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] indizi in tal senso ve ne sono) se un regime fondato sulla tutela “reale” del posto di lavoro incida negativamente, di vita propria, andando a coprire non tanto le conseguenze patrimoniali di un posto comunque restituito, secondo una logica di ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...