Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] fondo pensione”; indicazione il cui uso, peraltro, è inibito a qualunque altro soggetto. La disposizione sancisce il fondamentale principio della separazione patrimoniale opportunità è riservata ai soli fondi pensione istituiti ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] agente e dal quale derivi causalmente una modificazione patrimoniale, a ingiusto profitto del reo e a n. 108, concernente l’erogazione di mutui, attraverso un apposito «fondo di solidarietà», agli imprenditori vittime di usura. La novella (con un ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] c., che non dipende dalla causa del credito, ma si fonda su di una qualifica giuridica del creditore. Di qui qualche responsabilità non può venire intesa in chiave di responsabilità patrimoniale per i debiti, e dunque deve essere interpretata nel ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] 35 miliardi di euro e che, a marzo 2012, il totale dei fondi derivanti dalle transazioni ammontava a ben 696 milioni di euro!)5; non a carico di quest’ultimo, soltanto una responsabilità patrimoniale limitata al valore del sito dopo l’esecuzione ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] il (proprietario) confinante che affermi la titolarità di un diritto di servitù sul fondo dell’altro (art. 949, co. 1, c.c.). Non è necessario negare, il diritto all’integrità della propria sfera patrimoniale (Fazzalari, E., Note in tema di diritto ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] nelle prime carte (del 1121 e del 1159) del fondo diplomatico Tolomei.
Per certo tra il 1180 e il 1193 stabilmente nel capitolo ospedaliero. Partecipò dunque attivamente alla gestione patrimoniale e al governo dell’ente, in anni cruciali, in ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] art. 131 bis c.p., con essa condividono la logica di fondo e, in parte, le funzioni.
La nuova disciplina, ispirata a 62 n. 4 c.p., circostanza attenuante operante in presenza di un danno patrimoniale di speciale tenuità; l’art. 648, co. 2, c.p., che ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] culturali è tutta svolta con l'occhio alle cose che siano beni culturali: al fondo della concezione, c'è sempre una ‘cosa’ oggetto di un diritto patrimoniale», e questo preconcetto lascia in ombra quei beni culturali i quali «consistono di elementi ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] assicurati; gli ambiti di attenzione riguardano l’adeguatezza patrimoniale (e le partecipazioni detenibili), i controlli interni dei capitali in età lavorativa – in Italia con i fondi pensione aperti e con i piani individuali pensionisti-ci –, ma ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] Brugorae, figlio di Pietro de Casate e fratello di Giovanni, fondò nel 1102, "secundum ius Longobardorum et legem Pipini", la ; A. Noto, La congiura Pusterla negli atti di una rivendicazione patrimoniale, in Rassegna degli Archivi di Stato, s. 2, XX ( ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...