Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] Come è noto, la concezione dello stato liberale si fonda sull’idea che ci sono dei limiti necessari ed provenienti dall’indebitamento anziché con le ordinarie entrate tributarie e patrimoniali (Bottino, G., Il nuovo articolo 97 della Costituzione, ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] può consistere in un qualunque contributo di carattere patrimoniale suscettibile di trasferimento, e quindi denaro o cose disciplinare della persona o dell'organo che assume le scelte di fondo dell'organizzazione dell'azienda (Cass., 24.2.2001 n. ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] servi per l'occasione affrancati, ulteriori precisazioni sulla consistenza patrimoniale della famiglia ed anche la notizia che all'origine alle vicende di quell'anno.
Ed appunto, fedele seguace in fondo di Pasquale II anche in questo, B. non giunge ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] erano dunque quelli dello Stato assoluto, dello Stato patrimoniale.
La regola della diversità: consuetudini indigene e i codici come un summa compiuta dell'ideologia dei colonizzatori, fondata su una stabile differenza.
Si trattò di una compilazione ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] a soggetti pubblici o privati, nonché da altri proventi patrimoniali e di gestione. Le Agenzie fiscali, infatti, diversamente : mentre le agenzie possono esercitarla nei limiti del fondo stanziato in un’apposita unità previsionale di base dello ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] commento del famoso passo paolino ai Corinzi, l'"abisso senza fondo", sul quale tornerà quarantadue volte (tanti i capitoli dell' : una famiglia che non fosse mera entità giuridica e patrimoniale, ma soprattutto luogo di educazione dei figli per Dio ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] minori, trasformati in illeciti amministrativi.
La legge delega si fonda, per quanto qui d’interesse, su tre capisaldi, che caso dell’ingiuria, sarà sovente limitata al danno non patrimoniale, che non sarebbe risarcibile se non come conseguenza di ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] atipica che ricompone la cesura tra possesso e proprietà; in assenza di fondamento normativo, viene invocato «una sorta di principio sanante del ristoro patrimoniale, teleologicamente sotteso ed implicito nell’art. 42-bis»: le tacite dichiarazioni ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] c.c., che descrive l’operazione come di “assegnazione” patrimoniale dalla scissa alle beneficiarie, anziché come “trasferimento”, secondo il . In tal caso la responsabilità solidale trae fondamento nell’essere la posizione di quel terzo di ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] controparte contrattuale del reo), di dubbio fondamento teorico e spesso anche di ridotta funzionalità la criminalità d’impresa, in Bargi A.-Cisterna A., a cura di, La giustizia patrimoniale, II, cit., 883 ss.
24 Cfr. su quest’ultima opzione Grasso, G ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...