DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] famiglia, infatti, godeva di notevoli beni, fondati sulle proprietà padovane di Villanova, Montegalda, Arlesega Vivaro, Il Campidoglio veneto..., II, cc. 34v-35r. La consistenza patrimoniale dei D. e dei suoi fratelli è documentata in Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] che in passato, fabbricano [navi] con sollecitudine, fondono cannoni d'ogni grandezza"; infine, quando ormai era Ibid., Sezione notarile. Testamenti, b. 1274/243. Sulla situazione patrimoniale dell'E., Ibid., Dieci savi alle decime. Redecima 1739, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] misura della dipendenza dai Buonvisi di questi artigiani - in fondo abbastanza agiati se possedevano una casa del valore di oltre pp. 152, 448; F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di Ludovico Buonvisi e la sua partec. alle compagnie principali ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] erano saliti a 900.000 lire. Anche la consistenza patrimoniale della ditta Bondi, nel 1914, era ormai considerevolmente del Mattino di Napoli.
I problemi e i difetti di fondo della siderurgia italiana non erano mutati; ma l'eccezionale e urgente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] testamento, indica il solo G. come suo erede patrimoniale.
Nella complessa decifrazione delle modalità con cui i Gonzaga 1301, 1619, 1848, 2092, 2184, 2882.1-3, 3350, 3451; Fondo D'Arco, n. 57: G. Daino, Series chronologica capitaneorum, marchionum ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] di un'autentira amicizia laddove sussista disparità patrimoniale - la miracolosa fusione tra un'"insolita XL (1966), 2, p. 259 (erroneo il cognome Collurassi); M. Damonte, Fondo antico spagnolo della Bibl. univ. di Genova..., Genova 1969, n. 519 ( ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] familiare e, incidentalmente, relativo al C. in tutto il fondo Correr presso la Bibl. del Civico Museo Correr di Venezia, l'ufficio del Proprio); altrettanto importanti, sotto il profilo patrimoniale, gli atti conservati a Venezia, Bibl. del Civico ...
Leggi Tutto
Immigrazione e diritto al risarcimento del danno
Roberta S. Bonini
La disciplina del risarcimento del danno allo straniero per violazione dei diritti fondamentali dell’uomo non ha conosciuto novità [...] volta che lo stesso sia stato leso.
Il danno, patrimoniale e non, per violazione di diritti fondamentali della persona altresì lo straniero, al pari del cittadino, alla fruizione del Fondo di garanzia per le vittime della strada, disciplinato dalla l. ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] Pimander e sull'opera di Martino Del Rio sparsi nel suo fondo: "il marchese vecchio - scriveva - al tempo di Carlo Quinto di vista religioso, ma soprattutto da quello strettamente patrimoniale, come risulta dai minuziosi elenchi delle dotazioni dei ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] alla rimessione della decisione alle Sezioni unite si fonda su due diverse problematiche:
i) la ss.
4 V. Castronovo, C., Del non risarcibile aquiliano: danno meramente patrimoniale, c.d. perdita di chance, danni punitivi, danno c.d. esistenziale ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...