TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] 1221) e con Ezzelino III da Romano, e il consolidamento patrimoniale (transazione col Comune di Modena per i beni ex matildici, , forza militare, capacità di interpretare le esigenze di fondo di una società cittadina. Quanto alla natura del suo ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] tenerissima età - fornisce un'idea della sua situazione patrimoniale, ma involontariamente attesta la sua scarsa attitudine ad amministrare o potuto puntare ad un drastico restauro a fondo, dall'altro aveva avviato lavori di provvisorio rabberciamento ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] Il rischio, secondo tale orientamento, riguarda la tenuta del sistema fondato sul principio, codificato dall’art. 2740 c.c., della responsabilità patrimoniale illimitata e del carattere eccezionale delle fattispecie limitative di tale responsabilità ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] Tommaso, era già stato escluso dalla comunanza patrimoniale): essi costituirono una "compagnia" che per molti sempre in grado di preservare i loro patrimoni per la solidarietà di fondo che le legava al di là dello spirito concorrenziale fra le ditte ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] un’apposita società incaricata dal governo bresciano della gestione dei fondi, in cui si annoverava pure il cives Alberto Poncarale. famiglia rimase dunque sempre preminente, anche sul piano patrimoniale. Abbandonata, infatti, la zona centrale della ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] cui all’art. 843 c.c., nel caso di accesso al fondo, e all’art. 1127 c.c., nell’ipotesi di costruzione sopra Notaio, n. 124.
15 In Foro it. Rep., 1994, voce Famiglia (regime patrimoniale), n. 35.
16 In Foro it. Rep., 1994, voce Separazione di coniugi ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] del 1462 (Cosola, 1991).
La stabilizzazione patrimoniale e territoriale delle strategie familiari si accompagnò a pp. 35-63; C. Pasini, Dalla biblioteca della famiglia Trivulzio al fondo Trotti dell’Ambrosiana (e «l’inventario di divisione» Ambr. H ...
Leggi Tutto
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] qualsiasi tipologia societaria della specifica regolamentazione patrimoniale ivi prevista in ordine alla partecipazione vi si attaglierebbe quella che sembrerebbe la sua idea di fondo, ossia una collaborazione del soggetto all’impresa gestita dal ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] Segreteria vecchia, 1778, passim. Per il periodo lorenese i fondi d’interesse sono Consiglio di Reggenza e Segreteria di Guerra. I documenti relativi all’amministrazione patrimoniale della casata sono invece custoditi presso l’Archivio Corsini di ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] di David Hume e fautore di un’idea patrimoniale della trasformazione dei feudi. Legato alla politica di per questo, pur non sottraendosi alla necessità di approfondirne la storia (fondò nel 1844 una Società storica che però non ebbe vita lunga) ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...