SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] pubblica’.
Ereditava peraltro dal padre una situazione patrimoniale florida e solida, imperniata prevalentemente sui Martyrion di S. Lucia di Siracusa); Roma, Biblioteca nazionale, Fondo Gesuitico, 404, che alle precedenti aggiunge anche il Thomas ...
Leggi Tutto
Disciplina fiscale delle società non operative
Rossella Miceli
L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] disciplina ha basato la propria struttura sulla convinzione di fondo che determinate società non svolgano un’attività di impresa , di dirigere l’imposizione verso gli elementi patrimoniali posseduti dalla società.
L’accoglimento di tale impostazione ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] forma di collaborazione e accordo. La parte patrimoniale rimase al presule (non senza frizioni: 17; Archivio Diplomatico (AD), Pergamene per fondi (PF), cartt. 387, 416, 421, 430-432, 437, 441, 479, 552, 612; Fondo di religione (FR), cartt. 144, 145 ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] il padre Pietro, che si era informato più a fondo sulla situazione della famiglia Franceschini, e l'aveva loro blasone sia per quanto riguardava la loro effettiva consistenza patrimoniale, si oppose al matrimonio. Questo fu, tuttavia, celebrato ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] e alla chiusura nel 1907.
Il 18 novembre 1886, Pavoncelli fondò una propria banca in forma di società anonima, il Credito Agricolo dell’Oriente.
La crisi non ebbe effetti sulla consistenza patrimoniale di Pavoncelli che, al 1903, si componeva oltre ...
Leggi Tutto
Misure cautelari reali e tempi del riesame
Luigi Ludovici
Oggetto del contributo è il problema della natura – perentoria versus ordinatoria – del termine di trasmissione degli atti da parte dell’autorità [...] Ad avviso del Supremo Consesso, la sentenza Wang troverebbe, infatti, il proprio fondamento nell’errata convinzione che le limitazioni alla sfera patrimoniale assumano un rilievo costituzionale pari a quelle della libertà personale tale, pertanto, da ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] 4.1. del “Considerato in Diritto”). Il vizio di fondo della l. reg. Sard., in sintesi, consisteva nell’ “bene giuridico” che tenesse conto anche delle nuove frontiere patrimoniali delle utilità immateriali: in questo senso, la Commissione si ...
Leggi Tutto
MOLTENI, Giuseppe
Sandra Sicoli
– Nacque ad Affori, nei pressi di Milano, nel 1800 in una famiglia di umilissime origini («il padre di lui, umile oste»: Caimi, 1866-67, p. 6).
Grazie alla generosità [...] laboratorio all’interno della galleria; una revisione patrimoniale, con la redazione di elenchi delle opere di . 1867.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Fondo autografi, art. 100, f. 41; Fondo studi, parte moderna, art. 359, f. 29; Milano, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] politici ben consolidati nell'organizzazione patrimoniale e giurisdizionale. Le difficoltà 91, 187, 254-255, 258v, 259; Bibl. ap. Vaticana, Barb. lat. 5795, cc. 10-23; Fondo Ferraioli 61, cc. 43v, 125v, 148; 612, cc. 30, 77, 89, 124v; Urb. lat. 724, ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] famiglia Rasponi, avevano raggiunto un complesso patrimoniale di assoluto rilievo, in particolare rappresentato della loggia Dante Alighieri affiliata al Grande Oriente d’Italia; fondò e diresse dal 1867 la filiale locale della Banca del Popolo ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...