TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] di Stato di Torino contiene soprattutto documenti di natura patrimoniale dal XV secolo in avanti. Importantissima, nella stessa sede, la documentazione sulla congiura e il processo del 1821 nel fondo Alta Polizia, in particolare le bb. 28, 51, 56 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] l'ingente patrimonio ereditario. A quanto sembra, questa divisione patrimoniale fu compiuta non per quote reali di ogni singolo possesso, Toscana si modificò e Pisa si trovò impegnata a fondo nella guerra contro Lucca e contro Firenze. Nel novembre ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] mugellana di Cafaggiolo. Da poche lettere rimaste nel fondo Mediceo avanti il principato (in particolare una autografa del contro di lui dai fuorusciti repubblicani. Tuttavia, una causa patrimoniale da tempo in corso tra Lorenzo e il cugino Cosimo ...
Leggi Tutto
MORASSUTTI, Federico
Andrea Caracausi
MORASSUTTI, Federico. – Nacque il 22 ottobre 1876 a San Vito al Tagliamento, in provincia di Udine, da Paolo e da Antonietta Zamperini.
Da diverse generazioni la [...] compito di risanare l’azienda, indebolita dalla divisione patrimoniale e minacciata da una concorrenza sempre più serrata. bancario e commerciale di cui godeva l’azienda. In seguito fondò una società satellite, la «Federico Morassutti & C.», con ...
Leggi Tutto
VACCARI, Luigi
Giulia Delogu
– Nacque a Modena il 25 ottobre 1766 da una famiglia originaria di Baggiovara, secondo figlio di Giacomo, capitano di artiglieria che morì quando aveva soli sette anni, [...] le operazioni relative al censimento e poi divenendo procuratore patrimoniale del fisco. Con il governo repubblicano del 1796, conservate anche presso la Biblioteca Estense di Modena, Fondo manoscritti Campori.
Tra le fonti a stampa dettagli ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Eliano
Antonio Musarra
– Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre.
La [...] nel 1448, fu acclamato governatore.
Dal punto di vista patrimoniale, l’anno precedente Spinola aveva aggiunto ai propri possessi reperte, Paris 1520, cc. LIXr-LXv; Genova, Biblioteca universitaria, Fondo Manoscritti/1, ms. cart. aa. 1698-1758, C.V.35 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] o venduta) e il versamento annuo per gli altri due fondi fu sospeso per dieci anni, a decorrere dalla morte dello zio a un amministratore, l'abate G.F. Della Torre.
La causa patrimoniale era ancora di là da venire quando il G., ereditato il titolo ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] specializzazione culturale e pastorale dei sacerdoti.
Sul piano patrimoniale, dopo aver operato nel 1793 un riequilibrio tra davanti a quest'ultimo.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Moreniana, Fondo Bigazzi, n. 343 (n. 51 missive al balì Benedetto Lisci ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] diretta riscossa ad Altamura.
Dal punto di vista sociale e patrimoniale, sin dai primi anni della sua attività i servizi e le 1292), quella di Altamura, insediamento nuovo e importante fondato da Federico II nelle Murge; addirittura nel 1290 Carlo ...
Leggi Tutto
SALA, Giovanni Gaspare
Alessandra Tugnoli
da. – Nacque a Bologna intorno al 1440, quinto figlio dell’umanista e giurista Bornio e di Elena Poeti, discendente ed erede universale di una cospicua famiglia [...] manoscritti, il Giornale e il Memoriale, oggi conservati presso il fondo Demaniale dell’Archivio di Stato di Bologna, tra i documenti un pratiche finanziarie e alle modalità della gestione patrimoniale e della conduzione agraria del tempo. Inoltre ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...