PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] (Arch. di Stato di Perugia, sez. di Spoleto, Fondo Pianciani, b. 12).
Giuseppe Marconi e Giuseppe Tarnassi insegnavano i genitori, e i documenti riguardanti lo stato patrimoniale. I carteggi sono prevalentemente conservati presso l'Archivio ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] il piccolo Giuseppe, e lì, grazie a una donazione patrimoniale, poté ricevere gli ordini religiosi e spostarsi nella nativa fino al 1713 (Carubelli, 1982, p. 283).
A Stezzano fondò la compagnia dei teatini, costituita da un gruppo di devoti che ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] questo (1288-92). L'iscrizione è eseguita a lettere risparmiate su fondo di smalto e assume un valore emblematico dell'innovazione apportata da G. sui membri della sua famiglia e sulla consistenza patrimoniale dei beni di G., ma per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] come quella procuratoria, per un uomo che, in fondo, non aveva mai esercitato ambascerie, né assolto compiti diversi manoscritti, b. 150, sub 16 giugno 1480; sulla proprietà patrimoniale cfr. Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. P ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria
Giuseppe Battelli
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria. – Nacque il 12 luglio 1857 a Piacenza, secondogenito della genovese Luisa Fantini e di Carlo, discendente di uno dei [...] e dalle risorse della famiglia, sia di natura patrimoniale (peraltro in parte compromessa a metà Ottocento) 1914. Copia delle pubblicazioni di minor mole è reperibile nel fondo Radini dell’archivio della curia vescovile di Bergamo e nelle biblioteche ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] tornare in possesso dei reali sequestrati.
La potenza patrimoniale raggiunta dal C. si palesava anche attraverso la negozio di concia a Pisa, diretto da Girolamo e Luca Bertucci, e fondato nel 1577, e una fabbrica di ferro e acciaio diretta a Lucca ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] Sebbene non si abbiano notizie precise sulla situazione patrimoniale del C., da alcuni elementi è possibile arguire spettavano come priore di Lunigiana, di cui "aumentava il fondo acquistandone il libero padronato per la sua famiglia" (Crollalanza, ...
Leggi Tutto
STEFANO di Crivolo
Paola Guglielmotti
STEFANO di Crivolo. – Nacque in data imprecisata, collocabile alla fine del XIV secolo se si dà credito alla testimonianza che questo monaco e priore sarebbe morto [...] all’insondata documentazione quattrocentesca di carattere patrimoniale nell’archivio monastico – costituiscono le capo della certosa di S. Maria di Casotto, che era stata fondata parimenti nelle Alpi Marittime pochi anni dopo quella di Pesio (Comba ...
Leggi Tutto
SALINGUERRA TORELLI
GGian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1170, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese, già in rapporto [...] [1230]) e con Ezzelino III da Romano, e il consolidamento patrimoniale (transazione col comune di Modena per i beni ex matildici). forza militare, capacità di interpretare le esigenze di fondo di una società cittadina. Di dominium ("dominium Ferarie ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] francescano di S. Giacomo della Vernavola.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pavia, Fondo notarile di Pavia, Notaio Villanteri De Capitani Nicolao, b. 105, c. 6 (atto patrimoniale); Notaio Sisti Francesco, b. 154, cc. 95, 206, 228, 246, 535 (atti ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...