FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] sindaco dell'arte dei maestri a muro (gli ingegneri), fondata proprio in quell'anno e guidata da Guglielmo de Coraliis. finanziaria e che aveva già raggiunto una buona posizione patrimoniale), progettò un tabernacolo per l'altare del Corpus Domini ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] negli anni successivi di arrotondare e feudi ed entrate patrimoniali: alla donazione nell'ottobre 1620 di una cascina nei con il San Maurizio, pure il B. si batté a fondo per la salvaguardia delle residue prospettive di autonomia dello Stato sabaudo ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] Ferdinando il cattolico si deduce che il C. morì alla fine di ottobre 1503 (Hoberg, p. 401). Non ha perciò fondamento la leggenda della sua morte per avvelenamento, insieme col papa Alessandro VI, nell'agosto o nel settembre dello stesso anno.
Fonti ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] ritornare ìn.patria per curare la situazione patrimoniale del suo casato. Riallacciò immediatamente gli , Nunziature diverse, 124, ff. 148, 165; 546, f. 462; 205, f. 87v; Fondo Borghese, III, 84d, cc. 175r-298r; IV, 93a, cc. 3r-100r; Bibl. Apost. ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] procuratore patrimoniale nella Regia Camera de’ conti, poi tesoriere segreto di Casa reale dal 1831 e 1038; 1042; Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Fondo Luigi Luzzatti, Corrispondenza, f. Emilio Ponzio Vaglia; Milano, Civiche ...
Leggi Tutto
WILLA, marchesa di Toscana
Edoardo Manarini
WILLA, marchesa di Toscana. – Figlia di Bonifacio degli Ucpoldingi e di Waldrada, figlia di Rodolfo I re di Borgogna, nacque circa negli anni Venti del X [...] di S. Maria a Firenze, la cosiddetta Badia Fiorentina, ente che Willa fondò nel 978 (Le carte del monastero di S. Maria..., I, a cura Marca, Willa cercò di preservare le posizioni patrimoniali costruite con il marito, laddove possibile integrando ...
Leggi Tutto
MELZI, Gaetano
Marica Roda
– Nacque a Milano il 28 dic. 1783 da Giuseppe, nobile milanese del ramo detto dei Melzi Malingegni, e dalla sua seconda moglie Teresa dei conti Prata.
Poche e frammentarie [...] i Melzi videro intaccata la loro solidità patrimoniale da imposizioni e requisizioni di beni. Attraverso Meriggi, Milano borghese, Venezia 1992, p. 85; G. Basetta, Tra i fondi della Biblioteca Braidense, Milano 1993, pp. 133 s.; La generosità e la ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] modesto rentier proveniente da una famiglia di un certo rilievo patrimoniale. Stando al cronista Naddo di ser Nepo da Montecatini, nel priorato fino al 1524, fa riferimento il cospicuo Fondo Magalotti conservato presso l'Archivio di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
MINUTOLI, Antonio
Filippo Luti
– Nacque a Lucca il 26 sett. 1531 da Buonaventura.
La sua casata era una tra le più importanti dell’ambito cittadino: resa «habile ad honores» nel lontano 1369, vantava, [...] vi è la scrupolosa attenzione che egli rivolse all’amministrazione patrimoniale, la quale ci permette di ricostruire con precisione l’ che si conserva manoscritto (Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo Capponi, CCLXVIII, cc. 476-478, 1578), presenta ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] da dieci rettori e da una Consulta di ottanta membri, era in fondo l'unico deliberante che poteva prendere tutti i provvedimenti necessari per la gestione finanziaria e patrimoniale.
L'amministrazione capitolina, di cui il C. fu a capo prima come ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...