BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] lettera dell'8 nov. 1622). Gli intrighi paesani contro "il Patrimoniale" sono da lui spietatamente investigati e repressi (vedi per es occupò essenzialmente dei suoi affari privati. Si interessava a fondo di una fucina per la fabbricazione di canne da ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] vita spirituale, che nelle basi di potere patrimoniale ed economico.
Il principale nucleo d’informazioni indicandolo dunque come suo successore e ritirandosi presso la chiesa da lui fondata a Vietri in onore di S. Leone papa. Pietro impose subito ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] con i fratelli Federico e Girardo.
Nella ripartizione patrimoniale al G. spettarono i beni situati a Pralboino ramo della famiglia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Brescia, Fondo di religione, b. 40, perg. Gambara, passim; Brescia, Archo storico ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Cesare (Ceseri)
Michele Di Sivo
Nato nel 1535 da Pierantonio, nella zona del Padule di Fucecchio nella Valdinievole, fu il fattore di Castelmartini per il granduca Francesco I de' Medici. La [...] si può soltanto affidare alla sua stessa opera e alla documentazione dei fondi giudiziari dell'Archivio di Stato di Firenze. Tra il 1589 e il utile della famiglia che dominava su uno "Stato patrimoniale". La scrittura degli Avvenimenti fu infine per ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Brunoro (Brunoro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Brunoro (Brunoro da Gambara). - Figlio di Maffeo, nacque all’inizio del XV secolo e trascorse gli anni giovanili alla corte viscontea; nel marzo [...] è da attribuire al nipote il formidabile incremento patrimoniale compiuto dalla famiglia nei decenni centrali del XV d’acque e livelli di casa Gambara, cc. 49r-181v, 229r; Fondo di religione, b. 12: Libro primo degli istromenti di S. Alessandro ...
Leggi Tutto
MARIANO di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, primo di questo nome, nacque prima del 1065 se è lui il Mariano nipote di Barisone che in quell’anno compare col nonno [...] nel «condaghe» (il registro patrimoniale) di Silki, per una donazione ai benedettini di alcune chiese. In un’altra scheda dello di Sardegna, seguono il sentiero tracciato dal Tola e anch’essi fondono in un’unica figura i due Mariano citati da Fara.
...
Leggi Tutto
SECCHI RONCHI, Gaetana
Eugenio Bartoli
– Nacque a Guastalla, capitale dell’omonimo Ducato sovrano, il 27 febbraio 1700. Figlia di Francesco (nato nel 1663), cancelliere ducale e notaio camerale per [...] questa data non si hanno notizie circa lo stato patrimoniale.
La corte dei Gonzaga lontano ricordo, Parma indifferente di mesi 6 e di giorni 16» (Guastalla, Biblioteca Maldotti, Fondo Carlo Galvani, Mss., 1862: C. Galvani, Notizie cronologiche di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] XIII secolo, aveva guadagnato una robusta posizione patrimoniale impegnandosi in vari settori dell’economia e nella sua Storia della marina pontificia.
Fonti e Bibl.: Arch. segr.Vaticano, Fondo Borghese, s. I, b. 858, cc. 255r, 407r; s. III ...
Leggi Tutto
MOROSOLI, Robustiano. –
Pietro Finelli
Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni.
Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] .
Come avvocato si concentrò in particolare sul diritto patrimoniale e successorio, annoverando tra la sua clientela numerose famiglie conservate presso l’Arch. di Stato di Pisa, Fondo Giovanni Cuppari, Carte dello studio legale Morosoli; ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Attilio Italico
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto.
La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] , ad assumerne nel 1887 l'intera responsabilità patrimoniale: questi affidò, quindi, la direzione del Cardella, sc. 2, f. 21 (una bozza); Milano, Fondazione Feltrinelli, Fondo Cavallotti (20 lettere); F. Turati - A. Kuliscioff, Carteggio, raccolto da ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...