PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] procuratore patrimoniale nella Regia Camera de’ conti, poi tesoriere segreto di Casa reale dal 1831 e 1038; 1042; Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Fondo Luigi Luzzatti, Corrispondenza, f. Emilio Ponzio Vaglia; Milano, Civiche ...
Leggi Tutto
WILLA, marchesa di Toscana
Edoardo Manarini
WILLA, marchesa di Toscana. – Figlia di Bonifacio degli Ucpoldingi e di Waldrada, figlia di Rodolfo I re di Borgogna, nacque circa negli anni Venti del X [...] di S. Maria a Firenze, la cosiddetta Badia Fiorentina, ente che Willa fondò nel 978 (Le carte del monastero di S. Maria..., I, a cura Marca, Willa cercò di preservare le posizioni patrimoniali costruite con il marito, laddove possibile integrando ...
Leggi Tutto
MELZI, Gaetano
Marica Roda
– Nacque a Milano il 28 dic. 1783 da Giuseppe, nobile milanese del ramo detto dei Melzi Malingegni, e dalla sua seconda moglie Teresa dei conti Prata.
Poche e frammentarie [...] i Melzi videro intaccata la loro solidità patrimoniale da imposizioni e requisizioni di beni. Attraverso Meriggi, Milano borghese, Venezia 1992, p. 85; G. Basetta, Tra i fondi della Biblioteca Braidense, Milano 1993, pp. 133 s.; La generosità e la ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] modesto rentier proveniente da una famiglia di un certo rilievo patrimoniale. Stando al cronista Naddo di ser Nepo da Montecatini, nel priorato fino al 1524, fa riferimento il cospicuo Fondo Magalotti conservato presso l'Archivio di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
MINUTOLI, Antonio
Filippo Luti
– Nacque a Lucca il 26 sett. 1531 da Buonaventura.
La sua casata era una tra le più importanti dell’ambito cittadino: resa «habile ad honores» nel lontano 1369, vantava, [...] vi è la scrupolosa attenzione che egli rivolse all’amministrazione patrimoniale, la quale ci permette di ricostruire con precisione l’ che si conserva manoscritto (Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo Capponi, CCLXVIII, cc. 476-478, 1578), presenta ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] da dieci rettori e da una Consulta di ottanta membri, era in fondo l'unico deliberante che poteva prendere tutti i provvedimenti necessari per la gestione finanziaria e patrimoniale.
L'amministrazione capitolina, di cui il C. fu a capo prima come ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] lettera dell'8 nov. 1622). Gli intrighi paesani contro "il Patrimoniale" sono da lui spietatamente investigati e repressi (vedi per es occupò essenzialmente dei suoi affari privati. Si interessava a fondo di una fucina per la fabbricazione di canne da ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] vita spirituale, che nelle basi di potere patrimoniale ed economico.
Il principale nucleo d’informazioni indicandolo dunque come suo successore e ritirandosi presso la chiesa da lui fondata a Vietri in onore di S. Leone papa. Pietro impose subito ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] con i fratelli Federico e Girardo.
Nella ripartizione patrimoniale al G. spettarono i beni situati a Pralboino ramo della famiglia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Brescia, Fondo di religione, b. 40, perg. Gambara, passim; Brescia, Archo storico ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Cesare (Ceseri)
Michele Di Sivo
Nato nel 1535 da Pierantonio, nella zona del Padule di Fucecchio nella Valdinievole, fu il fattore di Castelmartini per il granduca Francesco I de' Medici. La [...] si può soltanto affidare alla sua stessa opera e alla documentazione dei fondi giudiziari dell'Archivio di Stato di Firenze. Tra il 1589 e il utile della famiglia che dominava su uno "Stato patrimoniale". La scrittura degli Avvenimenti fu infine per ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...