FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] vero che il suo dossier è fra i cinque più voluminosi dell'intero fondo S. Offizio, che copre più di due secoli. Le 131 accuse Congregazione di Carità in Venezia, I.V.23, Posizione patrimoniale II/178 (copia del testamento di Francesco q. Zuanne ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] assegnata, il 14 luglio 1797, l'ambitissima carica di avvocato patrimoniale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, ed il 24 resta rimarchevole il suo sforzo a favore d'una codificazione fondata sui principi del diritto naturale, ed il suo contributo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] Fisco ducale".
Dal 1550 il D., nominato presidente patrimoniale generale, risiede stabilmente a Vercelli con la corte. depositato presso l'Archivio di Stato di Vercelli). Nel fondo Cassiano Dal Pozzo junior, oggi di proprietà dell'Accademia ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] forti oscillazioni nei coefficienti di solidità finanziaria e patrimoniale. Non fu forse a ciò estranea la . Banca Intesa, Banca commerciale italiana, fondo Mangili, cart. 1, f. 1; fondo Membri, cart. 5 Mangili Cesare; fondo Otto Joel, cart. 10, f. ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] nuovo eletto trovò dunque una situazione amministrativa e patrimoniale precaria.
Il Processus Datariae steso all'atto della fosse più esposta ad apprendere il male che il bene", fondò una scuola pubblica, nel suo palazzo vescovile. Fu un cocente ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] , ma la ridotta redditività e la debolezza patrimoniale dell’Istituto non poterono essere curate. Migliori risultati L’altro grande risultato della presidenza Parravicini fu il Fondo interbancario di tutela dei depositi, fortemente avversato in ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] viaggio a Lucca e a Dresda per sistemarvi la loro situazione patrimoniale, e furono accolti con cortesia.
Al ritorno a Roma la firma d'acquisto del santo, o per quelli del fondo Capranicense, che presentano sul dorso l'iscrizione "Ex bibliotheca Card ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] sconvolgimenti seguiti al Vespro, a crearsi una solida base patrimoniale e ad acquistarsi un posto di grande rilievo alla il casale di Caccamo, non lontano da Palermo. Marchisia fondò e dotò nel 1299 il monastero delle cisterciensi ad Agrigento ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] silenzi, di cautele affiora diffusamente nello scritto, che in fondo, con la sua stessa presenza, par quasi voler colmare in Terraferma, b. 143, nn. 189-193. Per la sua condizione patrimoniale, Ibid., Dieci savi alle Decime. Redecima del 1739, b. 288/ ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] il monastero di S. Maria di Castione Marchesi presso Fidenza (fondato nel 1033 dall’obertengo Adalberto II) di cui egli era da un toponimico derivato dai principali luoghi di radicamento patrimoniale (marchesi di Gavi, marchesi di Parodi ecc.). ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...