Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Stato agisce in tal modo a causa del bene comune e non fondandosi su di un diritto soggettivo della singola persona. Il papa precisava svanire a poco a poco quella rilevanza istituzionale, patrimoniale, sociale che le era stata propria in epoca ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] ogni modo si deve far, acciò li iudici nostri habino a fondar li iuditii loro sopra firme leze et per quelle iudicar et non La dimestichezza con le norme ereditarie e di successione patrimoniale imbeveva da secoli gli statuti delle città soggette, ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] tracciò un parallelo tra la schiavitù antica di tipo patrimoniale e quella moderna di tipo salariale, prospettando nella 1932), direttore della "Critica sociale" dal 1891, era stato fondato a Genova nel 1892, con un programma ispirato a quello ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] venivano sollecitate a sentirsi partecipi della costruzione di un mondo fondato sui diritti e non sui privilegi, sull’impegno di del proprio lavoro», qualunque fosse stato il regime patrimoniale prescelto.
Difficile non vedere in queste disposizioni, ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] previsti, deve essere corrisposto dal Fondo unico giustizia se il bene è stato venduto ovvero dell’ente assegnatario.
Sulla disciplina transitoria v. infra, § 3.2.
2.9 Le “altre” misure di prevenzione patrimoniali
La cauzione, prevista quale remora ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] oporteat», ad vocem conferens generi, oppure ne danno un'interpretazione patrimoniale quale non era certo quella di Leone IX, di Gregorio Per Dante invece il rapporto tra Impero e Chiesa è fondato sul rapporto fra natura e grazia, fra ragione e fede, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] dai quali traspare il riconoscimento della pertinenza non solo ‛patrimoniale' - che è comunque un dato di fatto storico in parte tenuta su posizioni di distacco dai moventi di fondo della conservazione e della catalogazione: ha invero a lungo ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Come tale l’acqua non può divenire oggetto di un diritto patrimoniale da parte di soggetti privati e tanto meno mercificato. Essendo un come il World water parliament, l’istituzione di un fondo internazionale per l’acqua e di corti internazionali ad ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] ordinamento dalla l. 10.10.1990, n. 287. L’idea di fondo è che il libero mercato sia uno dei fulcri intorno al quale afflittivo rispetto al mero obbligo di ripristinare la sfera giuridico-patrimoniale del danneggiato. Se così è, mi pare si possa ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] altri versi giustamente criticata, ha introdotto la fattispecie di infedeltà patrimoniale, a seguito di dazione o promessa di utilità (art. in essere da cd. tecnici, spesso sussiste il fondato rischio che l’elemento storico, nella prospettiva del ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...